Poetica di Giovanni Boccaccio?

giulietta1989
Eccomi ancora qua. Sempre per letteratura italiana. In 2/3 righe la poetica di Giovanni Boccaccio. Un grazie enorme a chi mi aiuta.

Risposte
melody_gio
Brava Lau :) io ho dato un consiglio essenziale, l'appunto che ho postato è ben fatto!

.anonimus.
Vedi anche qui:
IDEOLOGIA E POETICA
Nel periodo giovanile la formazione culturale del Boccaccio avvenne entro una mondana società aristocratico-borghese (da autodidatta) e non nel severo ambito delle università e delle biblioteche.
Egli appare costantemente rivolto verso la rappresentazione (psicologica e realistica) della concretezza della vita quotidiana borghese, con i suoi vizi e le sue virtù (cosa che non interessò né Dante né Petrarca). Boccaccio rimase per lo più estraneo ai temi etico-religiosi.
Fiammetta non è la donna angelicata degli stilnovisti e di Dante, né una creatura superiore come Laura per il Petrarca, ma una donna completamente terrena e sensuale, che si lascia corteggiare e sedurre, che tradisce con relativa disinvoltura.
Nelle opere giovanili vi è molta autobiografia, intessuta però non tanto di fatti quanto piuttosto di stati d'animo. Accentuato è l'elemento passionale e romanzesco. Boccaccio esalta l'intelligenza che aiuta a superare tutte le difficoltà; ammira gli atteggiamenti magnanimi, generosi. La società borghese ch'egli descrive è amante della galanteria-eleganza-cortesia-compagnie piacevoli e intelligenti. Il Boccaccio riflette la transizione dalla società feudale alla società borghese.

Fonte: http://www.homolaicus.com/letteratura/boccaccio.htm

Ciao Laura!

melody_gio
Ciao Giulia,

vedi se questo appunto può esserti utile, c'è una parte dedicata al pensiero e alla poetica del Boccaccio: https://www.skuola.net/appunti-italiano/boccaccio/boccaccio-vita/boccaccio-vita-pensiero.html

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.