Poesia novembre sensazioni visive olfattive uditive

alepinkstar
mi servirebbe il vostro aiuto per un esercizio. il testo del libro dice: in questa poesia il poeta usa tutti i sensi: compila in questa tabella riconducendo le diverse espressioni e immagini del testo al senso a cui fanno- direttamnte o indirettamnte- riferimento

da una parte della tabella ci sono elencate le diverse sensazioni (tattili, visive,uditive e olfattive-gustative)

ho incominciato a compilare la tabella ed ho messo:
senzazioni uditive:"e cavo al piè sonante
sembra il terreno" cioè il terreno risuona duro e secco sotto i piedi, come se l'interno fosse vuoto
poi olfattive-gustative : "odorino amaro"
però mi mancano quelle visive e quelle tattili che non riesco a capire quali sono comunque qui sotto vi metto la poesia spero che possiate essermi d'aiuto
novembre
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...

Ma secco è il pruno e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno; solo, alle ventate
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cadere fragile. E' l'estate,
fredda, dei morti.

Risposte
Bambolaaaa
Gemmea l'aria, il sole così chiaro=VISIVE
Ma secco è il pruno e le stecchite piante=TATTILI

lino17
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giovanni-pascoli/pascoli-novembre.html prova a vedere qui

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.