POESIA!

vally32
Mi riuscite a rispondere a queste domande?

Al campo, dove roggio nel filare
qualche pampano brilla, e dalle fratte
sembra la nebbia mattinal fumare,


arano: a lente grida, uno le lente
vacche spinge; altri semina; un ribatte
le porche con sua marra paziente;


ché il passero saputo in cor già gode,
e il tutto spia dai rami irti del moro;
e il pettirosso: nelle siepi s'ode
il suo sottil tintinno come d'oro.

Quali sono i suoni prevalenti nell'ultima terzina? Quale effetto contribuiscono a creare?

Il ritmo lento della seconda strofa riproduce la lentezza del lavoro faticoso dei contadini. In che modo l'autore riesce a comunicarci questa impressone di calma, lentezza e immobilità?

Quali sono le immagini e le sensazioni uditive che il poeta crea?
Trascrivile di seguito.

PERFAVORE! MOLTE GRAZIE :D

Aggiunto 1 giorno più tardi:

VI PREGO! AIUTATEMI :)

Miglior risposta
Francy1982
Qui trovi tutto: http://it-it.abctribe.com/letteratura_italiana/agrave_rano_una_delle_tante_poesie_di/_gui_325_11
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.