Mi servirebbero le figure retoriche della seconda ottava del primo canto dell'orlando furioso

nicoletta.98
Dirò d’Orlando in un medesmo tratto
cosa non detta in prosa mai, né in rima:
che per amor venne in furore e matto,
d’uom che sì saggio era stimato prima;
se da colei che tal quasi m’ha fatto,
che ‘l poco ingegno ad or ad or mi lima,
me ne sarà però tanto concesso,
che mi basti a finir quanto ho promesso.

Miglior risposta
eleo
Dirò d'Orlando in un medesmo tratto ENJAMBEMENT
cosa non detta in prosa mai, né in rima:
che per amor venne in furore e matto,
d'uom che sì saggio era stimato prima;
se da colei che tal quasi m'ha fatto, PARAGONE
che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima, METAFORA (Amore come un attrezzo che toglie l'ingegno)
me ne sarà però tanto concesso,
che mi basti a finir quanto ho promesso.

Fonte: https://forum.skuola.net/italiano/orlando-furioso-52741.html

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.