Mi potete aiutare
mi potete aiutare in questa analisi logica e grammaticale di questa frase : alla mattina il lungo Everardo dovette essere svegliato coi pugni, tanto pesante era il suo sonno. Tutti furono puntuali alla prima messa, alla colazione, in classe; ma Boccadoro aveva così brutta cera, che padre Martino gli domandò se fosse malato. Adolfo gli gettò un'occhiata ammonitrice ed egli disse che non aveva nulla. Ma la lezione di greco, verso mezzogiorno, Narciso non gli tolse gli occhi di dosso. Anch'egli s'accorse che Boccadoro era malato, ma non disse nulla e l'osservò attentamente. Finita la lezione, lo chiamò a sé. Per non attirar attenzione dagli scolari, lo mandò con un incarico in biblioteca. Là lo seguì.
per favore aiutatemi
Aggiunto 17 ore 32 minuti più tardi:
mi serve quella grammaticale
per favore aiutatemi
Aggiunto 17 ore 32 minuti più tardi:
mi serve quella grammaticale
Miglior risposta
LOGICA
alla mattina TEMPO DETERMINATO
il lungo Everardo SOGGETTO
dovette essere svegliato PRED VERBALE
coi pugni, MEZZO
tanto pesante era PRED NOMINALE
il suo sonno. SOGGETTO
Tutti SOGGETTO
furono puntuali PRED NOMINALE
alla prima messa, FINE
alla colazione, FINE
in classe; STATO IN LUOGO
ma Boccadoro SOGGETTO
aveva PRED VERBALE
così brutta cera, OGGETTO
che CONGIUNZIONE
padre Martino SOGGETTO
gli TERMINE
domandò PRED VERBALE
se fosse malato. PRED NOMINALE
Adolfo SOGGETTO
gli TERMINE
gettò PRED VERBALE
un'occhiata ammonitrice OGGETTO
ed egli SOGGETTO
disse PRED VERBALE
che CONGIUNZIONE
non aveva PRED VERBALE
nulla. OGGETTO
Ma la (FORSE è ALLA) lezione TEMPO DET
di greco, ARGOMENTO
verso mezzogiorno, TEMPO DETERMINATO
Narciso SOGGETTO
non gli TERMINE
tolse PRED VERBALE
gli occhi OGGETTO
di dosso. MOTO DA LUOGO FIGURATO
Anch'egli SOGGETTO
s'accorse PRED VERBALE
che CONGIUNZIONE
Boccadoro SOGGETTO
era malato, PRED NOMINALE
ma non disse PRED VERBALE
nulla OGGETTO
e l'OGGETTO
osservò PRED VERBALE
attentamente. MODO
Finita PRED VERBALE
la lezione, SOGGETTO
lo OGGETTO
chiamò PRED VERBALE
a sé. MOTO ALUOGO
Per non attirar PRED VERBALE
attenzione OGGETTO
dagli scolari, COMPLE DI RELAZIONE
lo OGGETTO
mandò PRED VERBALE
con un incarico FINE
in biblioteca. MOTO A LUOGO
Là MOTO A LUOGO
lo OGGETTO
seguì. PRED VERBALE
quella grammaticale è troppo lunga per farla ora. Ciao
Aggiunto 17 ore 22 minuti più tardi:
Sorry, ho fatto la mia parte.
Poi, NON SO PERCHE', ma quel mi serve mi urta un po'!
alla mattina TEMPO DETERMINATO
il lungo Everardo SOGGETTO
dovette essere svegliato PRED VERBALE
coi pugni, MEZZO
tanto pesante era PRED NOMINALE
il suo sonno. SOGGETTO
Tutti SOGGETTO
furono puntuali PRED NOMINALE
alla prima messa, FINE
alla colazione, FINE
in classe; STATO IN LUOGO
ma Boccadoro SOGGETTO
aveva PRED VERBALE
così brutta cera, OGGETTO
che CONGIUNZIONE
padre Martino SOGGETTO
gli TERMINE
domandò PRED VERBALE
se fosse malato. PRED NOMINALE
Adolfo SOGGETTO
gli TERMINE
gettò PRED VERBALE
un'occhiata ammonitrice OGGETTO
ed egli SOGGETTO
disse PRED VERBALE
che CONGIUNZIONE
non aveva PRED VERBALE
nulla. OGGETTO
Ma la (FORSE è ALLA) lezione TEMPO DET
di greco, ARGOMENTO
verso mezzogiorno, TEMPO DETERMINATO
Narciso SOGGETTO
non gli TERMINE
tolse PRED VERBALE
gli occhi OGGETTO
di dosso. MOTO DA LUOGO FIGURATO
Anch'egli SOGGETTO
s'accorse PRED VERBALE
che CONGIUNZIONE
Boccadoro SOGGETTO
era malato, PRED NOMINALE
ma non disse PRED VERBALE
nulla OGGETTO
e l'OGGETTO
osservò PRED VERBALE
attentamente. MODO
Finita PRED VERBALE
la lezione, SOGGETTO
lo OGGETTO
chiamò PRED VERBALE
a sé. MOTO ALUOGO
Per non attirar PRED VERBALE
attenzione OGGETTO
dagli scolari, COMPLE DI RELAZIONE
lo OGGETTO
mandò PRED VERBALE
con un incarico FINE
in biblioteca. MOTO A LUOGO
Là MOTO A LUOGO
lo OGGETTO
seguì. PRED VERBALE
quella grammaticale è troppo lunga per farla ora. Ciao
Aggiunto 17 ore 22 minuti più tardi:
Sorry, ho fatto la mia parte.
Poi, NON SO PERCHE', ma quel mi serve mi urta un po'!
Miglior risposta