Letteratura (74140)
Classicismo a confronto con il pre-romanticismo e il neoclassicismo
Risposte
Cetriolino cita la fonte altrimenti devo penalizzarti...
Il Neoclassicismo
Negli ultimi anni del ‘700 e nei primi dell’ ‘800 la nuova entusiastica ammirazione per il mondo classico determinò il movimento artistico e letterario del neoclassicismo, che si diffuse in tutta Europa e in particolarmente in Italia,ove il culto delle gloriose tradizioni antiche era considerato come espressione di religiosa devozione alla patria ideale e acquistava perciò un significato morale e politico in un tempo in cui incominciava a risvegliarsi anche nella nostra penisola la coscienza nazionale. La corrente, reagendo tra l’altro al barocco e al sentimentalismo lezioso dell’Arcadia, rimise in onore la poesia e l’arte greco-romana.Il desiderio di ritorno alla “classicità” che caratterizza il neoclassicismo viene sollecitato dagli scavi archeologici che portarono alla luce i resti di Ercolano e di Pompei, che ispirarono gli artisti. Il classicismo si sviluppò tra il ‘400/’500 e i suoi temi principali erano:la ragione, l’equilibrio e il dominio delle passioni. D’importanza fondamentale fu Giovanni Gioacchino Winckelmann che sosteneva che l’arte greca era l’ideale del bello, il dominio delle passioni e la semplicità. L’arte e la letteratura, secondo lui,dovevano mirare al “bello ideale”.Ci sono due tipi di classicismo:
1) C. Rivoluzionario: quelli della rivoluzione volevano una vita libera,forte,si identificavano negli eroi.
2) C. Imperiale: nell’età napoleonica le forme non sono più repubblicane ma imperiali. Nel campo letterario il neoclassicismo anelava a un mondo remoto di bellezza e giovinezza eterna,a un’oasi di serenità,di pace,di beatitudine,si proponeva di rinnovare modi e concezioni del passato;in realtà,ritornava alle favole mitologiche e si esauriva nella ricerca della perfezione stilistica. Nasceva una letteratura decorativa,spettacolare,che prediligeva fastose coreografie,figurazioni mitiche e erotiche. Il movimento doveva essere niente più che un fenomeno passeggero di gusto,scienza archeologica,fredda applicazione di formule e norme di bellezza.
Il Preromanticismo
Negli ultimi decenni del ‘700 si assiste in tutta Europa alla diffusione di un movimento,il Preromanticismo che ridona importanza al sentimento riscoprendo il senso drammatico della vita e i grandi temi esistenziali,dominati dalla fantasia e dal mistero. Questo movimento,che prelude a quello romantico ottocentesco,sorge in Inghilterra con la poesia sepolcrale di Thomas Gray. oltre a lui ricordiamo,tra i precursori del romanticismo europeo: - in Inghilterra,Edward Young e James Macpherson; - in Germania,Johann Wolfgang Goethe,Friedrich Schiller e Friedrich Holderlin; Goethe da vita a un movimento che preannuncia il romanticismo: Lo Sturm und Drang = “tempesta e assalto”. Nato in Germania era un cenacolo di giovani intellettuali ribelli. Il genere era drammatico,esaltava la natura contro la civiltà. Tema: passione primitiva e selvaggia,libertà,rifiuto di regole.
Dall’ Inghilterra si diffonde la poesia “CRIMINALE” che arriva anche in Italia.
Il Neoclassicismo e il Preromanticismo, pur essendo due correnti opposte,hanno due cose ijn comune:
1)Ugo Foscolo: classico con “Le Grazie”,romantico con “Ortis”.
2) Nascono da una stessa radice.
spero che era quello che cercavi:D ciaooo
Negli ultimi anni del ‘700 e nei primi dell’ ‘800 la nuova entusiastica ammirazione per il mondo classico determinò il movimento artistico e letterario del neoclassicismo, che si diffuse in tutta Europa e in particolarmente in Italia,ove il culto delle gloriose tradizioni antiche era considerato come espressione di religiosa devozione alla patria ideale e acquistava perciò un significato morale e politico in un tempo in cui incominciava a risvegliarsi anche nella nostra penisola la coscienza nazionale. La corrente, reagendo tra l’altro al barocco e al sentimentalismo lezioso dell’Arcadia, rimise in onore la poesia e l’arte greco-romana.Il desiderio di ritorno alla “classicità” che caratterizza il neoclassicismo viene sollecitato dagli scavi archeologici che portarono alla luce i resti di Ercolano e di Pompei, che ispirarono gli artisti. Il classicismo si sviluppò tra il ‘400/’500 e i suoi temi principali erano:la ragione, l’equilibrio e il dominio delle passioni. D’importanza fondamentale fu Giovanni Gioacchino Winckelmann che sosteneva che l’arte greca era l’ideale del bello, il dominio delle passioni e la semplicità. L’arte e la letteratura, secondo lui,dovevano mirare al “bello ideale”.Ci sono due tipi di classicismo:
1) C. Rivoluzionario: quelli della rivoluzione volevano una vita libera,forte,si identificavano negli eroi.
2) C. Imperiale: nell’età napoleonica le forme non sono più repubblicane ma imperiali. Nel campo letterario il neoclassicismo anelava a un mondo remoto di bellezza e giovinezza eterna,a un’oasi di serenità,di pace,di beatitudine,si proponeva di rinnovare modi e concezioni del passato;in realtà,ritornava alle favole mitologiche e si esauriva nella ricerca della perfezione stilistica. Nasceva una letteratura decorativa,spettacolare,che prediligeva fastose coreografie,figurazioni mitiche e erotiche. Il movimento doveva essere niente più che un fenomeno passeggero di gusto,scienza archeologica,fredda applicazione di formule e norme di bellezza.
Il Preromanticismo
Negli ultimi decenni del ‘700 si assiste in tutta Europa alla diffusione di un movimento,il Preromanticismo che ridona importanza al sentimento riscoprendo il senso drammatico della vita e i grandi temi esistenziali,dominati dalla fantasia e dal mistero. Questo movimento,che prelude a quello romantico ottocentesco,sorge in Inghilterra con la poesia sepolcrale di Thomas Gray. oltre a lui ricordiamo,tra i precursori del romanticismo europeo: - in Inghilterra,Edward Young e James Macpherson; - in Germania,Johann Wolfgang Goethe,Friedrich Schiller e Friedrich Holderlin; Goethe da vita a un movimento che preannuncia il romanticismo: Lo Sturm und Drang = “tempesta e assalto”. Nato in Germania era un cenacolo di giovani intellettuali ribelli. Il genere era drammatico,esaltava la natura contro la civiltà. Tema: passione primitiva e selvaggia,libertà,rifiuto di regole.
Dall’ Inghilterra si diffonde la poesia “CRIMINALE” che arriva anche in Italia.
Il Neoclassicismo e il Preromanticismo, pur essendo due correnti opposte,hanno due cose ijn comune:
1)Ugo Foscolo: classico con “Le Grazie”,romantico con “Ortis”.
2) Nascono da una stessa radice.
spero che era quello che cercavi:D ciaooo