LETTERA INFORMALE E FORMALE

banco.martina
MI POTETE FARE UNA LETTERA FORMALE E INFORMALE AD UN AMICO

Miglior risposta
.anonimus.
Dovresti inviarci prima una tua bozza poi le rivediamo insieme.
Però ti consiglio di leggere questa scaletta, con questa ti risulterà più facile stendere le due tipologie di lettere.

Lettera informale

La lettera informale è la tipologia più richiesta durante un compito in classe d'italiano. Essa deve avere le seguenti parti:

• Luogo e data (es. Roma, 18/03/2014);

• Formula di saluto, con il nome del destinatario (es. Cara Sofia, ma anche Caro amico mio, ecc...);

• Premessa: è una sorta di introduzione alla lettera vera e propria. Può indicare lo stato d'animo del mittente, il motivo della lettera, la situazione in cui si trova chi sta scrivendo (es. Sono davvero felice di aver trovato il tempo di scriverti, ho assolutamente bisogno di raccontarti alcune cose);

• Corpo della lettera: è la lettera vera e propria, che contiene descrizioni, il racconto di un fatto accaduto, l'esposizione dei sentimenti in una data situazione;

• Formula di congedo: è la formula con cui si chiude la lettera (es. Con affetto, Spero di sentirti presto ecc...);

• Firma (Tuo Andrea ecc...);


Lettera Formale

La lettera formale ha la stessa base della lettera informale, ma con alcune piccole differenze:

• Mittente: in alto a sinistra va inserito il mittente con i dati (nome, cognome, via, cap, città, provincia);

• Intestazione: in alto a destra invece vanno inseriti i dati del destinatario, mettendo prima del nome "Spett.le";

• Oggetto: l'oggetto indica brevemente il contenuto della lettera o il motivo per cui si scrive;

• Formula di saluto: rivolgendoci ad una persona in modo formale, bisogna utilizzare formule del tipo "Egregio", "Gent.le", "Gent.mo";

• Premessa: come per la lettera informale, si introduce la lettera brevemente.

• Corpo della lettera: la lettera formale ha un testo breve, semplice e diretto. La cosa fondamentale è rivolgersi al destinatario dando sempre del Lei o del Voi;

• Formula di saluto: la lettera va conclusa con una formula di saluto, che può essere "Cordiali Saluti", "Distinti Saluti" ecc...

• Luogo e data: dopo qualche riga possiamo scrivere la data e il luogo in cui stiamo scrivendo;

• Firma: infine possiamo firmare con il nostro nome e cognome;

Ciao Laura!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.