Le mie letture preferite
tema su le mie letture preferite
Risposte
moon mi è piaciuta la tua risposta, e ho deciso di dare un voto. anche a me è piaciuto quel libro, io già ne leggevo pochi di libri, più che per passione, eravamo obbligati a leggerlo per il programma scolastico, e non lo sentivo dentro in me questa passione.
L'unico che mi ha colpito è stato "Se questo è un uomo", che fà riflettere, e che bisogna ricordare, per non ripetere gli stessi errori del passato, ovvero se dimentichiamo il passato, siamo costretti a riviverlo.
Luca, non averne a male, se non ho votato la tua, ma quella di moon96, era una risposta bellissima, che non ho potuto far altro che votare.
rileggiendomi mi detesto, ok, sono cattivo, mi autobanno per favoritismi inutili sul sito xD
L'unico che mi ha colpito è stato "Se questo è un uomo", che fà riflettere, e che bisogna ricordare, per non ripetere gli stessi errori del passato, ovvero se dimentichiamo il passato, siamo costretti a riviverlo.
Luca, non averne a male, se non ho votato la tua, ma quella di moon96, era una risposta bellissima, che non ho potuto far altro che votare.
rileggiendomi mi detesto, ok, sono cattivo, mi autobanno per favoritismi inutili sul sito xD
Si dice che ai giovani non piaccia leggere, che siano la generazione dell'immagine, del cellulare e che la carta stampata li faccia inorridire...in parte forse è vero, certi titoli non attraggono più come una volta, i classici d'avventura dei nostri genitori fanno sbadigliare, ma ogni generazione ha i suoi miti letterari, come dimostrano Harry Potter, Twiglith e La saga di Licia Troisi. I miei gusti in fatto di libri..........
e continui...ma almeno potevi dirci se e cosa ti piace leggere!
Aggiunto 4 ore 16 minuti più tardi:
Eheheheh, e perchè dovei avermela a male! Qui si merita il voto la migliore risposta..... :teach
e continui...ma almeno potevi dirci se e cosa ti piace leggere!
Aggiunto 4 ore 16 minuti più tardi:
Eheheheh, e perchè dovei avermela a male! Qui si merita il voto la migliore risposta..... :teach
ok...avresti potuto scrivere qualcosa in più ma cercherò lo stesso di aiutarti...
io inizierei così:
Questo è un periodo, in cui le persone non hanno più il tempo neppure di fermarsi un attimo e guardare il prossimo...semplicemente per chiedere come va e fermarsi ad ascoltarlo. Nessuno ha il tempo di fare una passeggiata in una spiaggia o in un parco perchè ci ritroviamo sempre molto impegnati e soprattutto circondati dalla tecnologia. Fra i miei coetanei si estende sempre di più l'uso di cellulari o di computer quindi si ha anche una grande tendenza a frequentare i socialnetwork quali ad esempio Facebook.
Così quando i miei coetanei trovano del tempo libro, lo trascorrono lì in cui però non c'è un rapporto diretto con le persone, poi continuare a tenerti in contatto con loro ma solo "virtualmente." Così molte belle abitudini quali quella di incontrarsi, di scriversi una lettera o di impiegare il proprio tempo in una bella lettura, sono state perse. Tuttavia io continuo a leggere molti libri. Penso che leggere sia utile, ci da modo di pensare, riflettere e rilassarci. Trovo che la lettura non sia affatto noiosa e con il tempo sono arrivato anche a preferire alcuni genere di libri ad altri.
Infatti io prediliggo i libri di avventura o di genere storico.
Così durante l'estate...ma anche durante il periodo scolastico se ne ho tempo ho conosciuto molti tipi di libri...quello a piacermi di più è stato: "Se questo è un uomo".E' un libro di tipo storico e autobiografico che racconta del periodo trascorso da Primo Levi, un chimico torinese, in un campo di concentramento in situazioni disastrose. A soli 24 anni, nel 1943, Primo Levi venne catturato dalla milizia fascista che lo portarono ad Auschwitz poichè egli era un ebreo e partigiano e come sappiamo in germania in quel periodo con Hitler si uccidevano tutti coloro i quali erano ebrei per quella terribbile malattia che è il razzismo.Primo Levi fu uno delle 4 persone sulle 45 trasportate in quel vagone verso Auschwitz che riuscì a rivedere la proprioa casa e proprio per questo ci ha lasciato la descrizione dettagliata di come atrocemente cenivano trattati gli ebrei nei campi di concentramento e in quale situazione erano costretti a vivere.
Il momento più bello del libro è sicuramente quando Primo levi afferma se può essere chiamato ancora un uomo colui il quale non possiede più le sue cose, la sua casa, le sue abitudini. Non ha con sè neanche le persone amate. Come possono essere gli occhi di un uomo alla quale viene tolta la sua memoria e il suo nome e nel perdere tutto un uomo perde anche se stesso.Si comprenderà allora il duplice significato del termine >, e sarà chiaro che cosa intendiamo esprimere con questa frase: giacere sul fondo.”Un libro da leggere per ricordare in maniera più concreta ciò che è accaduto...
Non so se ti piace ciò che ti ho scritto..spero ti sia almeno di aiuto tu non hai specificato di quale libro lo volevi e così l'ho scritto su Se questo è un uomo...fammi sapere! un saluto.
io inizierei così:
Questo è un periodo, in cui le persone non hanno più il tempo neppure di fermarsi un attimo e guardare il prossimo...semplicemente per chiedere come va e fermarsi ad ascoltarlo. Nessuno ha il tempo di fare una passeggiata in una spiaggia o in un parco perchè ci ritroviamo sempre molto impegnati e soprattutto circondati dalla tecnologia. Fra i miei coetanei si estende sempre di più l'uso di cellulari o di computer quindi si ha anche una grande tendenza a frequentare i socialnetwork quali ad esempio Facebook.
Così quando i miei coetanei trovano del tempo libro, lo trascorrono lì in cui però non c'è un rapporto diretto con le persone, poi continuare a tenerti in contatto con loro ma solo "virtualmente." Così molte belle abitudini quali quella di incontrarsi, di scriversi una lettera o di impiegare il proprio tempo in una bella lettura, sono state perse. Tuttavia io continuo a leggere molti libri. Penso che leggere sia utile, ci da modo di pensare, riflettere e rilassarci. Trovo che la lettura non sia affatto noiosa e con il tempo sono arrivato anche a preferire alcuni genere di libri ad altri.
Infatti io prediliggo i libri di avventura o di genere storico.
Così durante l'estate...ma anche durante il periodo scolastico se ne ho tempo ho conosciuto molti tipi di libri...quello a piacermi di più è stato: "Se questo è un uomo".E' un libro di tipo storico e autobiografico che racconta del periodo trascorso da Primo Levi, un chimico torinese, in un campo di concentramento in situazioni disastrose. A soli 24 anni, nel 1943, Primo Levi venne catturato dalla milizia fascista che lo portarono ad Auschwitz poichè egli era un ebreo e partigiano e come sappiamo in germania in quel periodo con Hitler si uccidevano tutti coloro i quali erano ebrei per quella terribbile malattia che è il razzismo.Primo Levi fu uno delle 4 persone sulle 45 trasportate in quel vagone verso Auschwitz che riuscì a rivedere la proprioa casa e proprio per questo ci ha lasciato la descrizione dettagliata di come atrocemente cenivano trattati gli ebrei nei campi di concentramento e in quale situazione erano costretti a vivere.
Il momento più bello del libro è sicuramente quando Primo levi afferma se può essere chiamato ancora un uomo colui il quale non possiede più le sue cose, la sua casa, le sue abitudini. Non ha con sè neanche le persone amate. Come possono essere gli occhi di un uomo alla quale viene tolta la sua memoria e il suo nome e nel perdere tutto un uomo perde anche se stesso.Si comprenderà allora il duplice significato del termine >, e sarà chiaro che cosa intendiamo esprimere con questa frase: giacere sul fondo.”Un libro da leggere per ricordare in maniera più concreta ciò che è accaduto...
Non so se ti piace ciò che ti ho scritto..spero ti sia almeno di aiuto tu non hai specificato di quale libro lo volevi e così l'ho scritto su Se questo è un uomo...fammi sapere! un saluto.