Laudes Creaturarum

giorgitaesposito
Tutti gli esercizi, per favore. È per domani.

Miglior risposta
.anonimus.
Provo ad aiutarti con alcune risposte.

1- Gli elementi del creato celebrati sono: il sole, la luna e le stelle, il vento e il cielo, l'acqua e il fuoco, la terra.

2- Francesco afferma che nel creato è riflessa l'immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di fratellanza fra l'uomo e tutto il creato, che molto si distanzia dal contemptus mundi, dal distacco e disprezzo per il mondo terreno, segnato dal peccato e dalla sofferenza.

3- •Messor: (forma dialettale umbra); 
•varie forme assai vicine al latino sono: («nullus», «homo», «dignus»).
•Altissimu: il vocabolo termina in -u, come molti altri sostantivi e aggettivi; si tratta di una caratteristica del volgare umbro.
•cum: (latinismo)

4- il testo è scritto in volgare umbro per consentire una comunicazione quanto più vasta possibile delle idee che esprime; indirizzandosi a coloro che non sanno il latino.

6- per questa risposta prova a vedere qui: https://forum.skuola.net/italiano/qualcuno-sa-dirmi-una-risposta-89261.html . Inoltre puoi dire che Francesco, pur appartenendo a una ricca famiglia di mercanti, disprezza la classe mercantile, poichè è corrotta e i membri che ne fanno parte pensano solo al denaro e a nuovi metodi per arricchirsi.

7- Per rispondere a questa domanda prova a guardare l'allegato che ti allego qui sotto.

Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
melody_gio
ciao Calala,

non rispondere in modo inutile sul forum, ti ho avvertito svariate volte.

Giorgia.

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Ciao Giorgia,

non svolgiamo esercizi, dovresti svolgere tu gli esercizi, riportare qua le risposte corrette e noi ti aiuteremo con correzioni e consigli.

Ciao,
Giorgia.

calalala
io non ne capisco! :stars

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.