L'analisi dell'arcadia di Iacopo Sannazaro!
Buongiorno a tutti,
per favore, è urgente per l'esame!
sono studentessa di master lingua italiana; se è possibile mi serve l'analisi dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro! qualcuno di voi sa magari qualche sito che trattano l'Arcadia perché io non ho trovato nulla su internet! :(
grazie in anticipo!
per favore, è urgente per l'esame!
sono studentessa di master lingua italiana; se è possibile mi serve l'analisi dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro! qualcuno di voi sa magari qualche sito che trattano l'Arcadia perché io non ho trovato nulla su internet! :(
grazie in anticipo!
Miglior risposta
L'Arcadia fu composta probabilmente fra il 1480 e il 1485 da Iacopo Sannazaro, portata poi a termine fra il 1491 e il 1496. E' un prosimetron, un componimento in prosa e poesia, alla maniera della Vita nuova di Dante, cui si ricollega anche per il contenuto: nella pur esile trama spicca la narrazione di un amore giovanile dell'autore, raccontato in volgare ma coi modi e lo stile di Virgilio bucolico.
In dodici egloghe e dodici prose la narrazione autobiografica ha come sfondo la natura incontaminata e quasi irreale dell'Arcadia, dove i pastori, più che condurre vita agreste, conversano d'amore. L'atmosfera malinconica, il tono pacato e suadente, il linguaggio volgare arricchito senza forzature da frequenti latinismi contribuirono, probabilmente, alla grande fortuna dell'Arcadia nel Cinquecento e Seicento, secoli in cui fu uno dei libri più letti in Italia e in Europa.
:hi
In dodici egloghe e dodici prose la narrazione autobiografica ha come sfondo la natura incontaminata e quasi irreale dell'Arcadia, dove i pastori, più che condurre vita agreste, conversano d'amore. L'atmosfera malinconica, il tono pacato e suadente, il linguaggio volgare arricchito senza forzature da frequenti latinismi contribuirono, probabilmente, alla grande fortuna dell'Arcadia nel Cinquecento e Seicento, secoli in cui fu uno dei libri più letti in Italia e in Europa.
:hi
Miglior risposta