La vecchiaia
tema sulla vecchiaia
Risposte
http://www.interruzioni.com/anzianisalute.htm
http://www.interruzioni.com/anziani.htm
http://doc****/tema/italiano/anziani-tema.html
http://www.arealocale.it/default.asp?action=article&ID=2435
questo però è quello che mi piace di più:
Gli anziani sono la memoria storica di ogni famiglia, di ogni paese.
I loro racconti, i loro ricordi, i loro moniti mai e poi mai vanno disattesi, inascoltati o, peggio ancora, derisi e disprezzati.
Viviamo in una società frenetica, veloce, complessa perchè cambia continuamente volto e in un contesto simile chi, come la persona anziana non tiene il ritmo, spesso non è considerato, addirittura escluso. Lo si avverte come un fardello pesante e si è portati a relegarlo in un angolino...o in un ospizio...
Ma non è sempre così, per fortuna! Là dove esiste ancora il valore del rispetto, là dove l'affetto prevale, la persona anziana è coinvolta, amata, considerata fonte inesauribile di esperienza e l'esperienza è la base fondamentale per la costruzione del futuro di ogni persona. Ultimamente, per reinserire nel contesto sociale queste persone, varie iniziative vengono promosse, per esempio ci sono scuole che le invitano a parlare del loro vissuto in tempo di guerra, oppure vengono organizzati dei corsi in cui gli anziani mettono la propria esperienza lavorativa, soprattutto se di tipo artigianale, al servizio dei bambini e dei giovani. Ho assistito a qualcosa del genere: in una scuola elementare "i nonni" hanno insegnato agli alunni a lavorare con i vimini e il risultato è stata una mostra bellissima in cui si vedevano "intrecciate" l'esperienza degli anziani e la voglia di imparare cose nuove da parte dei bambini.
da: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090328032923AAKvg7l
http://www.interruzioni.com/anziani.htm
http://doc****/tema/italiano/anziani-tema.html
http://www.arealocale.it/default.asp?action=article&ID=2435
questo però è quello che mi piace di più:
Gli anziani sono la memoria storica di ogni famiglia, di ogni paese.
I loro racconti, i loro ricordi, i loro moniti mai e poi mai vanno disattesi, inascoltati o, peggio ancora, derisi e disprezzati.
Viviamo in una società frenetica, veloce, complessa perchè cambia continuamente volto e in un contesto simile chi, come la persona anziana non tiene il ritmo, spesso non è considerato, addirittura escluso. Lo si avverte come un fardello pesante e si è portati a relegarlo in un angolino...o in un ospizio...
Ma non è sempre così, per fortuna! Là dove esiste ancora il valore del rispetto, là dove l'affetto prevale, la persona anziana è coinvolta, amata, considerata fonte inesauribile di esperienza e l'esperienza è la base fondamentale per la costruzione del futuro di ogni persona. Ultimamente, per reinserire nel contesto sociale queste persone, varie iniziative vengono promosse, per esempio ci sono scuole che le invitano a parlare del loro vissuto in tempo di guerra, oppure vengono organizzati dei corsi in cui gli anziani mettono la propria esperienza lavorativa, soprattutto se di tipo artigianale, al servizio dei bambini e dei giovani. Ho assistito a qualcosa del genere: in una scuola elementare "i nonni" hanno insegnato agli alunni a lavorare con i vimini e il risultato è stata una mostra bellissima in cui si vedevano "intrecciate" l'esperienza degli anziani e la voglia di imparare cose nuove da parte dei bambini.
da: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090328032923AAKvg7l