La poetica di svevo ...

Sanny93
aiutatemi qualcuno ha qualche riassunto della poetica di svevo o qualcosa simile è urgente per favore

Miglior risposta
mitica96
Ciao! Guarda qui: https://www.skuola.net/libri/la-coscienza-di-zeno-4.html
C'è un bell'appunto sulla sua poetica e sul romanzo la coscienza di zeno.
Spero di averti aiutato. Ciao :hi
Miglior risposta
Risposte
Sanny93
grazie rita :)

Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:

avete qualche piccolo riassutno su freud ... un riassunto che evidenzia i punti più importanti sulla sua teoria per favore

RitaeAlessio
Vedi se va bene:

la letteratura è da lui concepita come recupero e salvaguardia della vita. L'esistenza vissuta viene sottratta al flusso oggettivo del tempo. Soltanto se l'esistenza sarà narrata o «letteraturizzata» sarà possibile evitare la perdita dei momenti importanti della vita e rivivere nella parola letteraria l'esperienza vitale del passato, i desideri e le pulsioni che nella realtà sono spesso repressi e soffocati. Su questa tesi di fondo si aprono Le confessioni del vegliardo. La vita può essere difesa solo dall'«inetto», dall'ammalato o dal nevrotico, da chi nella società è un "diverso", e dunque dallo scrittore.

Dalla letteratura realista e naturalista Svevo deriva la critica al "bovarismo" agli atteggiamenti da sognatore romantico dei protagonisti dei primi due romanzi, e una struttura narrativa, in Una vita e in Senilità, ancora tributaria all'impianto narrativo tradizionale. Da Dostoevskij e da Sterne desume la spinta all'analisi profonda dell'Io e a un rinnovamento radicale delle strutture narrative. Caratteristica della poetica di Svevo un contrasto tra cio che è razionale e ciò che è ideale. Su questo piano agisce anche l'influenza di Joyce. Essa si risolve però in molteplici gestioni culturali (l'attenzione all'inconscio) e la tendenza a correlare l'analisi del profondo alla ricerca di un nuovo impianto narrativo più che in una effettiva analogia di soluzioni formali. La confessione di Zeno resta ben lontana dal "flusso di coscienza" dell'Ulisse, il capolavoro di Joyce.

Spero di esserti stata d'aiuto :D

Ciao,
Rita.

Sanny93
si sulla poetica è perfetto ma per la coscienza di zeno cerco un pò di più ...cmq grazie sei gentilissima

mitica96
Allora l'appunto che ti ho fornito è proprio quello che cercavi no??
Io, come ti ho già detto, mi concentrerei su quello e magari dì anche le tue impressioni :)
Poi non lo so...
Buona fortuna in cista dell'esame :)
Ciao :hi

Sanny93
si porto la coscienza di zeno ...

mitica96
Secondo me va bene se dici questo. Ma porti anche una sua opera? Se si io mi concentrerei più su quella che sulla sua poetica.
Non fraintedermi anche la poetica è più importante ma penso che lo sia di più l'opera. Magari potresti aggiungerci qualche tuo commento personale sulla lirica :)
Ciao :hi

Sanny93
ho già letto questo appunto secondo te va bene come esame orale o devo aggiungere qualcosa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.