La locandiera (56312)
esaminare conclusione commedia la locandiera, che vede tutti oersonaggi maschili innamorati di mirandolina,sopratutto il cavaliere, possa segnare la vittoria di mirandolina e se si possa parlare "di lieto fine"
Risposte
mi disp ho bisogno di punti
Aggiunto 12 secondi più tardi:
mi disp ho bisogno di punti
Aggiunto 12 secondi più tardi:
mi disp ho bisogno di punti
Sicuramente in tutto il testo cè un richiamo costante all'ars amandi: l'uomo deve cercare di essere allerta per non diventare succube delle donne maliziose e pericolose, a confermare questa tesi è la parte finale quando Mirandolina afferma:
" ...e lor signori ancora profittino di quanto hanno veduto, in vantaggio e sicurezza del loro cuore; e quando mai si trovassero in occasioni di dubitare, di dover cedere, di dover cadere, pensino alle malizie imparate, e si ricordino della Locandiera".
La morale è influenzata dalla simpatia che Goldoni dimostra di avere per il personaggio di Mirandolinam che non fa ridere il pubblico per i suoi difetti ridicoli, ma quanto più per la sua malizia e furbizia che vincono sulla presunzione e sull'ostinazione del cavaliere.
Aggiunto 3 giorni più tardi:
e io te li tolgo, perchè prenderle così è contro il regolamento...
" ...e lor signori ancora profittino di quanto hanno veduto, in vantaggio e sicurezza del loro cuore; e quando mai si trovassero in occasioni di dubitare, di dover cedere, di dover cadere, pensino alle malizie imparate, e si ricordino della Locandiera".
La morale è influenzata dalla simpatia che Goldoni dimostra di avere per il personaggio di Mirandolinam che non fa ridere il pubblico per i suoi difetti ridicoli, ma quanto più per la sua malizia e furbizia che vincono sulla presunzione e sull'ostinazione del cavaliere.
Aggiunto 3 giorni più tardi:
e io te li tolgo, perchè prenderle così è contro il regolamento...