La guerra
commento la guerra
Risposte
Ner mejo che un Sordato annava in guerra
er Cavallo je disse chiaramente:
Io nun ce vengo! - e lo buttò per terra
precipitosamente.
No, nun ce vengo - disse - e me ribbello
all'omo che t'ha messo l'odio in core
e te commanna de scannà un fratello
in nome der Signore!
Io - dice - so' 'na bestia troppo nobbile
p'associamme a l'infamie che fai tu;
se vôi la guerra vacce in automobbile,
n'ammazzerai de più!
Magari gli uomini imparassero dalla nobiltà di quel cavallo!
Il cavalo si rifiuta di portare il soldato al fronte e lo disarciona lasciandolo per strada. Commenta di essere un animale troppo nobile, dalla lunga storia, compagno di cavalieri erranti forse, e di non poter dare manforte a chi vuol andare ad ammazzare un suo simile. La bestia consiglia di usare l'auto, prodotto umano e senz'anima per andare al fronte e, in modo ironico, forse pensando ai molti cavalli motore, gli suggerisce che così ne ammazzerà molti di più.
Lo stesso tema Trilussa lo tocca nella ninna nanna di guerra (cantata da Baglioni e recentemente recitata da Proietti) , lirica in cui i soldati sono descritti come gente che se scanna e che s'ammazza fra i sospiri ed i lamenti, obbedendo agli ordini dei reganti che, alla fine del conflitto, si stringeranno la mano come se nulla fosse accaduto.
Ninna nanna della guerra
Ninna nanna, nanna ninna
Er pupetto vo' la zinna
...
Ninna nanna dormi, pija sonno
che se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedono ner monno
tra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro
Ché quer covo de assassini
che ci insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe' li ladri de' le Borse.
Fa la ninna cocco bello
finché dura 'sto macello
fa la ninna che domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima
So' cugini e fra parenti
non se fanno i comprimenti
torneranno piu' cordiali
li rapporti personali
E riuniti tra de loro
senza l'ombra d'un rimorso
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!
er Cavallo je disse chiaramente:
Io nun ce vengo! - e lo buttò per terra
precipitosamente.
No, nun ce vengo - disse - e me ribbello
all'omo che t'ha messo l'odio in core
e te commanna de scannà un fratello
in nome der Signore!
Io - dice - so' 'na bestia troppo nobbile
p'associamme a l'infamie che fai tu;
se vôi la guerra vacce in automobbile,
n'ammazzerai de più!
Magari gli uomini imparassero dalla nobiltà di quel cavallo!
Il cavalo si rifiuta di portare il soldato al fronte e lo disarciona lasciandolo per strada. Commenta di essere un animale troppo nobile, dalla lunga storia, compagno di cavalieri erranti forse, e di non poter dare manforte a chi vuol andare ad ammazzare un suo simile. La bestia consiglia di usare l'auto, prodotto umano e senz'anima per andare al fronte e, in modo ironico, forse pensando ai molti cavalli motore, gli suggerisce che così ne ammazzerà molti di più.
Lo stesso tema Trilussa lo tocca nella ninna nanna di guerra (cantata da Baglioni e recentemente recitata da Proietti) , lirica in cui i soldati sono descritti come gente che se scanna e che s'ammazza fra i sospiri ed i lamenti, obbedendo agli ordini dei reganti che, alla fine del conflitto, si stringeranno la mano come se nulla fosse accaduto.
Ninna nanna della guerra
Ninna nanna, nanna ninna
Er pupetto vo' la zinna
...
Ninna nanna dormi, pija sonno
che se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedono ner monno
tra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro
Ché quer covo de assassini
che ci insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe' li ladri de' le Borse.
Fa la ninna cocco bello
finché dura 'sto macello
fa la ninna che domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima
So' cugini e fra parenti
non se fanno i comprimenti
torneranno piu' cordiali
li rapporti personali
E riuniti tra de loro
senza l'ombra d'un rimorso
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!
Puoi specificare meglio la tua richiesta ti vorrei aiutare ma non capisco di cosa hai bisogno!
in che senso commenta la guerra? la guerra di oggi? una guerra in particolare? la guerra in generale?? k tipo di kommento devi fare? specifica però...