La canzone di rolando

martinacafarelli
che cos'è la canzone di rolando

Aggiunto 2 minuti più tardi:

è un opera scritta forse dal vescovo turoldo

Risposte
coltina
Francy....hai postato la trama dei Promessi sposi!!!!!!

La canzone di orlando,. o orlandso è un poema cavalleresco sulle imprese di Orlando, paladino di Carlo Magno e della sua morte per mano dei saraceni durante un'imboscata tesagli sui Pirenei.

http://fermoalmedioevo.splinder.com/post/22182864/La+canzone+di+Orlando vedi qui

Francy1982
La vicenda si svolge in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. A don Abbondio, curato di un piccolo paese posto sul lago di Como, viene imposto di non celebrare il matrimonio di Renzo Tramaglino con Lucia Mondella, della quale si è invaghito Don Rodrigo, il signorotto del luogo. Costretti dall'arroganza dei potenti a lasciare il paese natale con l'aiuto del buon frate Cristoforo, Lucia e la madre Agnese si rifugiano in un convento di Monza, mentre Renzo si reca a Milano con il vago proposito di ottenere in qualche modo giustizia. Don Rodrigo fa rapire Lucia dall'Innominato, un altro signore prepotente e rotto a tutti i delitti, ma la vista della fanciulla così ingiustamente tormentata e l'arrivo del cardinale Borromeo provocano al losco sicario una crisi di coscienza: invece di consegnare la fanciulla a Don Rodrigo, l'Innominato la libera. Intanto Renzo è arrivato a Milano mentre il popolo tumultua per la carestia e, scambiato per uno dei capintesta della sommossa, è costretto a fuggire a Bergamo. La Lombardia è straziata dalla guerra e dalla peste, ma Renzo torna a Milano per cercare la sua promessa sposa. Ritrova Lucia in un lazzaretto insieme a frate Cristoforo che cura gli infermi tra i quali, abbandonato da tutti, c'è Don Rodrigo morente. Placata la peste, dopo tante vicissitudini Renzo e Lucia possono finalmente diventare marito e moglie.

Tratta dai nostri appunti

Aggiunto 1 giorni più tardi:

o cavolo è il problema di quando lavoro con le finestre, finisco sempre per fare qualche disastro, chissà cosa avrò postato nel post dei promessi sposi....

questo era l'appunto che avrei voluto segnalare_
La Chanson de Roland, poema epico medievale, si inserisce nel filone della Chanson de geste, genere poetico narrativo che si diffuse nella Francia settentrionale in contemporanea della lirica trobadorica, intorno all’anno ‘200.
Nel manoscritto più antico che ci è pervenuto, risalente al XII secolo, la lingua usata è anglo-normanno e l’autore risulta essere un letterato, Turoldo, di cui non abbiamo alcuna notizia. Anche se non è chiaro il ruolo di Turoldo: se fu l’autore dell’opera oppure semplicemente un copista che scrisse il manoscritto (all’epoca non c’era ancora la coscienza da parte dell’autore dell’opera d’arte).
E’ composto da strofe, dette lasse, ognuna una delle quali contiene episodi autosufficienti, in versi decasillabi in assonanza con la funzione di scandire il ritmo. La Chanson de Roland, pur essendo scritta, contiene caratteristiche tipiche della tradizione orale che si ritrovano negli attributi formulari e nella semplicità di linguaggio che ne favorisce la memorizzazione. Il tema principale costituito dalle imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini in lotta con i musulmani.
I contenuti, anche se per la maggior parte leggendar, si ispirano ad un avvenimento preciso: quando la retroguardia di Carlo Magno nel 778 fu attaccata sui Pirenei da un esercito di contadini baschi, nello scontro perirono alcuni nobili tra i quali è citato Hruolandus. I fatti storici vengono quindi rielaborati ed idealizzati per offrire un modello di comportamento per la società francese dell’epoca delle crociate.
Sono esaltati nel poema valori quali il coraggio, l’eroismo in guerra, l’amore verso la patria, la lealtà nei confronti del sovrano. Senza contare che viene sottolineata la religiosità dei paladini come valore pregnante e fondamentale: tutte le loro imprese sono effettuate sotto la spinta del motivo religioso.
Il racconto è molto semplice ed incentrato sulla netta contrapposizione tra bene e male, cristiani e non cristiani, narra una guerra santa ma anche spettacolarizzata. Non vengono rappresentati i dubbi, le paure, i cristiani sono nel giusto, sono sicuri, potenti ed invincibili.

tratto dal sito...

Pontic
ecco a te: http://it.wikipedia.org/wiki/Chanson_de_Roland

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.