ITALIANO.....NON HO CAPITO! AIUTINO GRZ
GRAMMATICA es.9 pagina 682
Esegui l’analisi del periodo, seguono le indicazioni date:
-sottolinea i predicati
-dividi i periodi in proposizioni
-individua la proposizione principale e la sua tipologia
-indica il legame tra le diverse proposizioni (coordinate o subordinate)
-indica la tipologia di ogni proposizione coordinata
-di ogni subordinata indica il grado, se è implicita o esplicita, se si tratta di una subordinata soggettiva.
1.È normale che a questa altitudine ogni tanto si rimanga bloccati perché c’è troppa neve.
2.È indicato sull’etichetta che il farmaco deve essere preso a digiuno e non deve essere somministrato ai bambini piccoli.
3.Sembra che nelle prossime ore il tempo cambierà e arriverà un forte vento caldo da sud.
4.A casa mia quando si pensa di cucinare cose insolite succede quasi sempre un disastro!
5.È proprio vero che mio fratello è una peste terribile?
6.Si narra che i popoli venuti dal nord abbiano portato miti e leggende che si sono fuse, nel tempo, con i miti e le leggende dei popoli originari di questi luoghi.
7.Avendo già cenato si pensava di prendere un gelato in centro, prime che diventasse troppo tardi.
8.Importa poco che i giornali riportino la notizia, che è ancora poco chiara.
Aggiunto 10 secondi più tardi:
GRAMMATICA es.9 pagina 682
Esegui l’analisi del periodo, seguono le indicazioni date:
-sottolinea i predicati
-dividi i periodi in proposizioni
-individua la proposizione principale e la sua tipologia
-indica il legame tra le diverse proposizioni (coordinate o subordinate)
-indica la tipologia di ogni proposizione coordinata
-di ogni subordinata indica il grado, se è implicita o esplicita, se si tratta di una subordinata soggettiva.
1.È normale che a questa altitudine ogni tanto si rimanga bloccati perché c’è troppa neve.
2.È indicato sull’etichetta che il farmaco deve essere preso a digiuno e non deve essere somministrato ai bambini piccoli.
3.Sembra che nelle prossime ore il tempo cambierà e arriverà un forte vento caldo da sud.
4.A casa mia quando si pensa di cucinare cose insolite succede quasi sempre un disastro!
5.È proprio vero che mio fratello è una peste terribile?
6.Si narra che i popoli venuti dal nord abbiano portato miti e leggende che si sono fuse, nel tempo, con i miti e le leggende dei popoli originari di questi luoghi.
7.Avendo già cenato si pensava di prendere un gelato in centro, prime che diventasse troppo tardi.
8.Importa poco che i giornali riportino la notizia, che è ancora poco chiara.
Esegui l’analisi del periodo, seguono le indicazioni date:
-sottolinea i predicati
-dividi i periodi in proposizioni
-individua la proposizione principale e la sua tipologia
-indica il legame tra le diverse proposizioni (coordinate o subordinate)
-indica la tipologia di ogni proposizione coordinata
-di ogni subordinata indica il grado, se è implicita o esplicita, se si tratta di una subordinata soggettiva.
1.È normale che a questa altitudine ogni tanto si rimanga bloccati perché c’è troppa neve.
2.È indicato sull’etichetta che il farmaco deve essere preso a digiuno e non deve essere somministrato ai bambini piccoli.
3.Sembra che nelle prossime ore il tempo cambierà e arriverà un forte vento caldo da sud.
4.A casa mia quando si pensa di cucinare cose insolite succede quasi sempre un disastro!
5.È proprio vero che mio fratello è una peste terribile?
6.Si narra che i popoli venuti dal nord abbiano portato miti e leggende che si sono fuse, nel tempo, con i miti e le leggende dei popoli originari di questi luoghi.
7.Avendo già cenato si pensava di prendere un gelato in centro, prime che diventasse troppo tardi.
8.Importa poco che i giornali riportino la notizia, che è ancora poco chiara.
Aggiunto 10 secondi più tardi:
GRAMMATICA es.9 pagina 682
Esegui l’analisi del periodo, seguono le indicazioni date:
-sottolinea i predicati
-dividi i periodi in proposizioni
-individua la proposizione principale e la sua tipologia
-indica il legame tra le diverse proposizioni (coordinate o subordinate)
-indica la tipologia di ogni proposizione coordinata
-di ogni subordinata indica il grado, se è implicita o esplicita, se si tratta di una subordinata soggettiva.
1.È normale che a questa altitudine ogni tanto si rimanga bloccati perché c’è troppa neve.
2.È indicato sull’etichetta che il farmaco deve essere preso a digiuno e non deve essere somministrato ai bambini piccoli.
3.Sembra che nelle prossime ore il tempo cambierà e arriverà un forte vento caldo da sud.
4.A casa mia quando si pensa di cucinare cose insolite succede quasi sempre un disastro!
5.È proprio vero che mio fratello è una peste terribile?
6.Si narra che i popoli venuti dal nord abbiano portato miti e leggende che si sono fuse, nel tempo, con i miti e le leggende dei popoli originari di questi luoghi.
7.Avendo già cenato si pensava di prendere un gelato in centro, prime che diventasse troppo tardi.
8.Importa poco che i giornali riportino la notizia, che è ancora poco chiara.
Risposte
chiudo perché topic doppio. Hai ricevuto risposta qua: https://forum.skuola.net/italiano/italiano-per-favore-entro-sta-seraaa-grz-297526.html