Italiano!!!!! x domani!!!!

angyfashion
Aiuto!!!!!!!!!! Mi servono entro stasera queste risposte. vi prego aiutatemi. siete la mai salvezza.............

Allora le domande sono le seguenti:

il 1 canto del poema di ludovico è tutto ambientato in una selva o bosco. Individua nel testo le due selve che compaiono.

a) Con quali connotazioni sono caratterizzate??? Osserva aggettivi e sostantivi ma anche il diverso stato d'animo che la protagonista che la attraversa.
b? wuali sono le altre selve letterarie che conosci? Pensa a DAnte , in particolare a Boccaccio. Svolgi una ricerca in proposito


vi prego aiutatemi.............

Risposte
angyfashion
Francy1982 :
Ma ludovico è Ariosto e quindi il primo cnato è l'orlando furioso?
se si ho trovato queste risposte altrimenti posta di seguito se ti riferivi ad altre cose???
Ho dato una letta veloce ad un testo trovato au internet e mi pare che la prima selva è quella prima del canto 13:
Fortuna alla cristiana fede:
entrò in un bosco, e ne la stretta via
rincontrò un cavallier ch'a piè venìa.
11
Indosso la corazza, l'elmo in testa,
la spada al fianco, e in braccio avea lo scudo;
e più leggier correa per la foresta,
ch'al pallio rosso il villan mezzo ignudo.
Timida pastorella mai sì presta
non volse piede inanzi a serpe crudo,
come Angelica tosto il freno torse,
che del guerrier, ch'a piè venìa, s'accorse.
12
Era costui quel paladin gagliardo,
figliuol d'Amon, signor di Montalbano,
a cui pur dianzi il suo destrier Baiardo
per strano caso uscito era di mano.
Come alla donna egli drizzò lo sguardo,
riconobbe, quantunque di lontano,
l'angelico sembiante e quel bel volto
ch'all'amorose reti il tenea involto.
13
La donna il palafreno a dietro volta,
e per la selva a tutta briglia il caccia;
né per la rara più che per la folta,
la più sicura e miglior via procaccia:
ma pallida, tremando, e di sé tolta,
lascia cura al destrier che la via faccia.
Di sù di giù, ne l'alta selva fiera
tanto girò, che venne a una riviera.

e dal 14 in poi parla si un'altra selva....

Selveletterali
Dante = [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:T1js3CgfeqIJ:cronologia.leonardo.it/storia/aa1200h.htm+selva+letteratura+italiana&hl=it&ct=clnk&cd=5&gl=it]selva oscura[/url]
Tasso = [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:bZ50jlUv98AJ:digilander.libero.it/ostraca/tasso.htm+selva+di+saron+tasso&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]la selva di Saron[/url]
qualcosa anche in Boccaccio [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:wPNdiqbAti4J:www.classicitaliani.it/boccaccio/poesia/boccaccio_dante.htm+selva+boccaccio&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]clicca[/url]

Poi [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:unhagFSkW5kJ:eventi.parma.it/allegato.asp%3FID%3D322317+ariosto+selva&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]clicca[/url] qui per gli stati d'animo leggi ne ho trovato molti nel canto 35: ti invio questo linkdove la parola selva è sottolineata nel così può esserti d'aiuto per ritrovare i significati:
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:WP8IunIN_YEJ:www.libromania.it/capitolo.asp%3Fautore%3DAriosto%252C%2BLudovico%26titolo%3DOrlando%2Bfurioso%26capitolo%3Dcanto%2B1+selva+ariosto+capitolo+I&hl=it&ct=clnk&cd=11&gl=it]clicca[/url]


a me servono le differenze di selve e anche se in boccaccio soprattutto nelel sue novelle troviamo le selve?????????? aiuto

Francy1982
Ma ludovico è Ariosto e quindi il primo cnato è l'orlando furioso?
se si ho trovato queste risposte altrimenti posta di seguito se ti riferivi ad altre cose???
Ho dato una letta veloce ad un testo trovato au internet e mi pare che la prima selva è quella prima del canto 13:
Fortuna alla cristiana fede:
entrò in un bosco, e ne la stretta via
rincontrò un cavallier ch'a piè venìa.
11
Indosso la corazza, l'elmo in testa,
la spada al fianco, e in braccio avea lo scudo;
e più leggier correa per la foresta,
ch'al pallio rosso il villan mezzo ignudo.
Timida pastorella mai sì presta
non volse piede inanzi a serpe crudo,
come Angelica tosto il freno torse,
che del guerrier, ch'a piè venìa, s'accorse.
12
Era costui quel paladin gagliardo,
figliuol d'Amon, signor di Montalbano,
a cui pur dianzi il suo destrier Baiardo
per strano caso uscito era di mano.
Come alla donna egli drizzò lo sguardo,
riconobbe, quantunque di lontano,
l'angelico sembiante e quel bel volto
ch'all'amorose reti il tenea involto.
13
La donna il palafreno a dietro volta,
e per la selva a tutta briglia il caccia;
né per la rara più che per la folta,
la più sicura e miglior via procaccia:
ma pallida, tremando, e di sé tolta,
lascia cura al destrier che la via faccia.
Di sù di giù, ne l'alta selva fiera
tanto girò, che venne a una riviera.

e dal 14 in poi parla si un'altra selva....

Selveletterali
Dante = [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:T1js3CgfeqIJ:cronologia.leonardo.it/storia/aa1200h.htm+selva+letteratura+italiana&hl=it&ct=clnk&cd=5&gl=it]selva oscura[/url]
Tasso = [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:bZ50jlUv98AJ:digilander.libero.it/ostraca/tasso.htm+selva+di+saron+tasso&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]la selva di Saron[/url]
qualcosa anche in Boccaccio [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:wPNdiqbAti4J:www.classicitaliani.it/boccaccio/poesia/boccaccio_dante.htm+selva+boccaccio&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]clicca[/url]

Poi [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:unhagFSkW5kJ:eventi.parma.it/allegato.asp%3FID%3D322317+ariosto+selva&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]clicca[/url] qui per gli stati d'animo leggi ne ho trovato molti nel canto 35: ti invio questo linkdove la parola selva è sottolineata nel così può esserti d'aiuto per ritrovare i significati:
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:WP8IunIN_YEJ:www.libromania.it/capitolo.asp%3Fautore%3DAriosto%252C%2BLudovico%26titolo%3DOrlando%2Bfurioso%26capitolo%3Dcanto%2B1+selva+ariosto+capitolo+I&hl=it&ct=clnk&cd=11&gl=it]clicca[/url]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.