Italiano-Letteratura Epica.
Mi servirebbe lo svolgimento di questa traccia:
“Odisseo vince i poteri della magia: analizza le cause che permettono il successo, riflettendo sugli elementi 'umani' e 'divini' che concorrono alla buona riuscita dell'impresa.” La traccia fa riferimento al brano. La maga Circe, Odissea, Libro X, vv.275-347.
Grazie in anticipo a chiunque si presterà per rispondere. :D
“Odisseo vince i poteri della magia: analizza le cause che permettono il successo, riflettendo sugli elementi 'umani' e 'divini' che concorrono alla buona riuscita dell'impresa.” La traccia fa riferimento al brano. La maga Circe, Odissea, Libro X, vv.275-347.
Grazie in anticipo a chiunque si presterà per rispondere. :D
Miglior risposta
Ciao Franz.
Ti aiuto come al solito: indicandoti COME fare.
SCHEMATIZZAZIONE:
Inquadra a livello temporale, spaziale e cronico il fatto:
Parla dell'Ulisse all'isola della Maga Circe, la vicenda della trasformazione in maiali, racconta la storia in modo sintetico.
Tratta il tema della ragione e della superstizione
Ulisse rappresenta il genio, la ragione, l'intuito e la furbizia
Parla del suo comportamento, descrivi i suoi modi ingegnosi
Circe rappresenta la Superstizione
Parla del suo modo di essere e agire, e collegalo al mondo arcano della magina, e alla paura che essa genera per i suoi poteri.
Spiega, incrementando con figure metriche e retoriche come la metafora e la metonimia, il motivo per il quale la ragione è superiore alla magia e alla superstizione, partendo dal tuo parere personale e raggiungendo a livello deduttivo e pratico il motivo vero e proprio.
Ti faccio un esempio dell'ultimo pezzo,che sembra complesso.
"La ragione si rivela superiore a tutte le forze istintuali in quanto contempla la filosofia e l'erudizione, la cultura e la ragione. Una meditazione porta l'uomo a vincere contro ogni male, in quanto l'istinto è una esigenza animale che pur facendo parte dell'uomo, si rivela meno complessa e arzigogolata, di conseguenza inferiore e piu' debole della superstizione."
Concludi con un commento dell'opera nel quale riassumi il significato.
Spero di esserti stato utile, Achille.
STUDIA!
Ti aiuto come al solito: indicandoti COME fare.
SCHEMATIZZAZIONE:
Inquadra a livello temporale, spaziale e cronico il fatto:
Parla dell'Ulisse all'isola della Maga Circe, la vicenda della trasformazione in maiali, racconta la storia in modo sintetico.
Tratta il tema della ragione e della superstizione
Ulisse rappresenta il genio, la ragione, l'intuito e la furbizia
Parla del suo comportamento, descrivi i suoi modi ingegnosi
Circe rappresenta la Superstizione
Parla del suo modo di essere e agire, e collegalo al mondo arcano della magina, e alla paura che essa genera per i suoi poteri.
Spiega, incrementando con figure metriche e retoriche come la metafora e la metonimia, il motivo per il quale la ragione è superiore alla magia e alla superstizione, partendo dal tuo parere personale e raggiungendo a livello deduttivo e pratico il motivo vero e proprio.
Ti faccio un esempio dell'ultimo pezzo,che sembra complesso.
"La ragione si rivela superiore a tutte le forze istintuali in quanto contempla la filosofia e l'erudizione, la cultura e la ragione. Una meditazione porta l'uomo a vincere contro ogni male, in quanto l'istinto è una esigenza animale che pur facendo parte dell'uomo, si rivela meno complessa e arzigogolata, di conseguenza inferiore e piu' debole della superstizione."
Concludi con un commento dell'opera nel quale riassumi il significato.
Spero di esserti stato utile, Achille.
STUDIA!
Miglior risposta
Risposte
Per prima cosa Odisseo viene aiutato da Hermes. La divinità lo chiama a sé, gli stringe la mano e gli fa sapere che i compagni sono stati tratti in inganno dalla magia di Circe: sono stati trasformati in maiali. Dopo di che Hermes gli dice chiaramente che lo vuole aiutare (v.286): gli dona un valido farmaco e lo mette in guardia dai tranelli che la maga tenderà. Qui termina l'aiuto divino: Hermes se ne va ed ora Odisseo è solo. La maga Circe lo invita ad entrare nella casa ed asperge veleno sul vino che gli offre. Odisseo beve, ma non ne resta ammaliato. in più, quando la maga cerca di colpitìrlo col bastone, lui riesce ad evitare il colpo.
Indubbiamente l'apporto divino è cruciale: Hermes dà suggerimenti adeguati. Tuttavia sono la temperanza e la prontezza di Odisseo a permettere a lui stesso di scampare ai pericoli. Meticolosamente mette in pratica i consigli provenienti dalla divinità.
La religione greca arcaica ammetteva la cooperazione fra divinità ed essere umano, non sollevando la responsabilità delle azioni né dall'una né dall'altro. LA divinità mette in cuore, suggerisce le azioni; l'uomo le porta a compimento.
Indubbiamente l'apporto divino è cruciale: Hermes dà suggerimenti adeguati. Tuttavia sono la temperanza e la prontezza di Odisseo a permettere a lui stesso di scampare ai pericoli. Meticolosamente mette in pratica i consigli provenienti dalla divinità.
La religione greca arcaica ammetteva la cooperazione fra divinità ed essere umano, non sollevando la responsabilità delle azioni né dall'una né dall'altro. LA divinità mette in cuore, suggerisce le azioni; l'uomo le porta a compimento.