IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI UGO FOSCOLO HELPPPPPPPPPPPPP!!!!!

lilla69
COMPRENSIONE POESIA UGO FOSCOLO:Devo rispondere a queste domande potete aiutarmi????


1)perchè la tomba del fratello "è il centro della poesia" come scrive il critico mario fubini?
2)individua le azioni e i sentimenti del poeta del fratello della madre dele genti straniere.Vi sono corrispondenze tra questi diversi soggetti?O solo opposizione?
3)In che senso il poeta parla di avversi numi?e in che senso consiste la quiete che invoca sopra di sè?
4)Esamina il lessico prevalente nel testo:ti sembra un linguaggio colto oppure comune?motiva la risposta
5)la poesia presenta diverse figure retoriche x esempio pietra sta x tomba.ricercane altre.
6)quali sono i temi del sonnetto?assegna un titolo a ciascuno di essi
7)identifica nel testo tutte le espressioni che connotano il campo semantico della vita e quelle che connotano il campo semantico della morte

se potete e se ci riuscite datemi tutte le risposte sennò quelle che riuscite a fare grazie a tutti vi prego aiutatemi ma da sola proprio non ci riesco sn negata!!!!!!!!!!!:(:(

Risposte
caterinaalonzi
aiutatemiiiii!!!!!
la morte del fratello giovanni: ugo foscolo.
1) secondo te la famiglia costituisce un valore positivo per foscolo? spiega in breve perche.
2) individua nel testo le espressioni nel sonetto che connotano il campo sematico nella vita e quelle che connotano nel campo sematico della morte.

Francy1982
1) I principali temi attorno ai quali è costruito il sonetto sono l'esilio e la tomba. Il tema dell'esilio non ha solo un valore biografico (riferito cioè alla vita del Foscolo lontano dal suo paese natio), ma ha anche significati simbolici: è il simbolo della precarietà della vita e ricorda la sorta di "alter-ego" eroico che Foscolo ama costruire attorno a sè, richiama all'uomo nobile ma infelice a cui la sventura e le sfavorevoli circostanze storiche impediscono di avere una patria e una vita serena vicino alla sua famiglia.
In contrapposizione a tutto questo, troviamo il motivo della tomba che rappresenta l'ideale ricongiungimento, attorno alla madre, di un nucleo familiare che era stato precedentemente smembrato. Gli unici punti fermi nell'incerta vita di Foscolo sono la famiglia e la patria; solo il loro pensiero riesce, seppur in minima parte, ad alleviare le sofferenze del poeta: la serenità è una meta impossibile da raggiungere, poiché l'esilio avrà sempre la meglio sulla sua volontà di riavvicinarsi ai suoi affetti. Difatti, l'unica strada che Foscolo vede davanti a sè è la morte, ultimo porto di pace, che gli dà l'illusione di poter tornare dall'esilio attraverso la restituzione delle sue ossa alla madre.(tratto da wikipedia)

[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:nB8wr2ywiIMJ:carrubbabiagio.blog.kataweb.it/aspirante_poeta/2008/08/04/in-morte-del-fratello-giovanni-di-ugo-foscolo/+in+morte+fratello+giovanni+sentimenti&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]poi controlla questo link che dovrebbe rispondere alle altre odmande s ehai problemi lo facci io domani![/url]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.