Illuminismo grazie

Enzo_95
Salve una cortesia mi servirebbe un riassunto facile sull illuminismo e su i carratteri generali dell illuminismo e la riforma del teatro di goldoni ho provato a cercare su internet sono tutti difficili qualkuno mi potrebbe aiutare ?? Grazie

Risposte
nemesia03
lumismo è una corrente storico-letteraria che nasce nel '700 in francia, complice la volontà di allontanarsi dagli schemi culturali e sociali del medioevo. Il nome deriva dalla volontà dei nuovi intellettuali di affidarsi esclusivamente alla ragione, visto come "lume" con il quale rischiarare la cultura e renderla scevra dal bigottismo ecclesiastico e da un tipo di visione prettamente religiosa. Nascono le prime enciclopedie che raccoglievano nozioni di qualsiasi gemere e di qualsiasi disciplina, affrontate da un punto di vista laico. In italia i maggiori centri furono milano e napoli. Milano sfondosu cui operarono figurano i fratelli verre e cesare beccaria, famoso per il saggio "dei delitti e delle pene". A Napoli, l'illuminismo si manifesta soprattutto in ambito politico, con l'esercizio del cosiddetto dispotismo illuminato, ovvero la volontà da parte del sovrano di applicare leggi più eque e dare un'impronta progressista al proprio regno.
Uno dei maggiori esponenti è Goldoni, tale poiché ha applicato nuovi schemi e regole nuove al teatro. Fino ad allora era stata in voga la commedia dell'arte, figlia della tradizione latina, questa si basava su schemi fissi e agli attori, che interpretavano personaggi fissi e stereotipati, improvvisavano sul palco attenendosi ad un cosiddetto canivaccio su cui erano scritte delle lapidarie linee guida da parte del commediografo. L'innovazione di Goldoni si attua proprio in questo, lentamente attua una riforma che si compie attraverso delle fasi. Per primo Goldoni decide di scrivere un copione, esclusivamente all'attore protagonista, poi estende il copione anche agli attori secondari, da questo punto in avanti, gli attori non improvviseranno più, ma impareranno un testo a memoria scritta dall'autore. La seconda fase consiste in una caratterizzazione dei personaggi. Ciascuno di essi sarà dotato di una personalità, applica una psicologia alla costruzione del personaggio, che dunque abbandonerà le maschere fisse. Goldoni applica una sorta di realismo al teatro che si manifesta sia in questa scelta di abbandonare gli stereotipi comuni, creando delle vere e proprie personalità, ma anche tramite un realismo linguistico. La lingua usata sarà prevalentemente il dialetto, che cambia in base anche alla zona in cui viene ambientata la commedia.

melody_gio
Ciao Enzo,

vedi qui: https://ricerca.skuola.net/illuminismo-
e qui: https://ricerca.skuola.net/goldoni-e-riforma-del-teatro

Intanto sposto nell'area corretta che è italiano.

Ciao,
Giorgia

Questa discussione è stata chiusa