Il mecenatismo urgenteeee

rebecchissimma
ciao :) qualcuno puo' parlarmi del mecenatismo in generale di almeno 30 righe di quaderno? dico "urgente" perche' e' per domani. grazie 1000 in anticipo. :hi

Risposte
coltina
Io mecenatismo è un fenomeno che da sempre accompagna la pratica dell'arte nel senso che da sempre uomini colti e facoltosi hanno preso al proprio servizio dei letterati che "lavorassero per loro". Il termine deriva da Gaio Cilnio Mecenate, illustre e ricco uomo romano dell'epoca di Augusto che faceva da protettore e "sponsor economico" a molti uomini di lettere, fra cui Virgilio e Orazio.
oggi il termine si usa per tutti coloro che prendono sotto l'ala un artista.
il periodo più noto del mecenatismo in Italai fu il 400, il periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento, in cui i signori italiani fecero a gara per accaparrarsi le opere e i lavori dei grandi artisti.
I letterati vivevano alla corte del proprio protettore dedicandogli opere che esaltassero le sue origini e le sue imprese, oppure i pittori ne dipingevano le gesta o ne facevano ritratti regali. Uomini come leonardo, Raffaello e Michelangelo ebbero illustri mecenati che pagarono le loro opere, a volte però pretendendo che venissero rispettati esattamenti i loro desideri, a discapito della libera creatività.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.