HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il tuono di giovanni pascoli!
Ciao a tutti! Io dovrei rispondere ad alcune domande sulla poesia "Il tuono". Ad alcune ho già risposto ma vorrei avere anche altre opinioni.
E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, col fragor d'arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò, cupo,
e tacque, e poi rimaneggiò rifranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s'udì di madre, e il moto di una culla.
-1-Che tipo di metri sono stati usati?
-2-Quali tipi di rime ha usato il poeta? Fanne anche lo schema.
-3-Quali artifici fonici si possono individuare e che efficacia hanno?
-4-Quali sono le più rilevanti figure retoriche presenti?
-5-Che particolarità sintattica c'è nel primo verso e quale valore può avere?
-6-Quale rapporto c'è fra le rime del 1° e 7° verso?
Le domande in cui sono più incerta sono la numero 3, 5, 6.
Grazie in anticipo!!!
E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, col fragor d'arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò, cupo,
e tacque, e poi rimaneggiò rifranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s'udì di madre, e il moto di una culla.
-1-Che tipo di metri sono stati usati?
-2-Quali tipi di rime ha usato il poeta? Fanne anche lo schema.
-3-Quali artifici fonici si possono individuare e che efficacia hanno?
-4-Quali sono le più rilevanti figure retoriche presenti?
-5-Che particolarità sintattica c'è nel primo verso e quale valore può avere?
-6-Quale rapporto c'è fra le rime del 1° e 7° verso?
Le domande in cui sono più incerta sono la numero 3, 5, 6.
Grazie in anticipo!!!
Risposte
figurati!
grazie!!
3. si usa la allitterazione, cioè la ripetizione di alcuni suoni (la r, la b o la o accebtata) al verso 4 per imitare il suono cupo del tuono.
5. non è un artificio sintattico ma è una figura retorica, quella della allitterazione in N
Aggiunto 29 secondi più tardi:
6. sono rime perfette che aprono e chiudono la poesia
5. non è un artificio sintattico ma è una figura retorica, quella della allitterazione in N
Aggiunto 29 secondi più tardi:
6. sono rime perfette che aprono e chiudono la poesia