Help! aiuto molto urgente! ho bisogno che mi rispondete su questa abili si del testo

martinafaina
Analisi comparativa di Nastagio degli Onesti e dell'exemplum del Carbonaio di Niversa di Iacopo Passavanti, che narrano una storia analoga. 1-In Passavanti la donna e l'amante sono puniti per aver ceduto alla passione colpevole, che conduce l'omicidio: in Boccaccio la donna è punita per non aver corrisposto all'amore, inducendo l'amante al suicidio. quale concezioni si riflettono nelle due impostazioni? 2- Quali sono gli effetti sui lettori a cui mirano i due scrittori con i loro rispettivi exempla? 3-Si può ravvisare da parte di Boccaccio una deliberata parodia dell'exemplum edificante medievale? 4- In quali luoghi e in quali ore delle giornate si svolgono nei due testi? 5- Si individuino i particolari orrorosi, sanguinari, demoniaci su cui insiste Passavanti. Si ritrovano in egual misura e con pari intensità in Boccaccio? C'è in Boccaccio insistenza compiaciuta sullo strazio fisico e il sangue? 6-Che legame c'è tra particolari crudeli e finalità dell'exemplum in Passavanti? 7- Nastagio presenta virtù che lo accomunino ad altri eroi Boccacciani? 8- Cesare Segre ha osservato che la novella boccacciana è un racconto in cui è inserito un altro racconto, quello del cavaliere Guido Degli Anastagi. Vi sono corrispondenze tra i due racconti, ad esempio per quanto riguarda Nastagio e Guido, la fanciulla dei traversari e la donna punita? 9- Che cosa significa la conclusione matrimoniale della vicenda? la si confronti con quella di Federigo degli Alberighi.

Miglior risposta
melody_gio
Ciao,
dovresti provare a rispondere tu alle domande, scrivere poi le risposte sul topic e poi noi ti aiutiamo a correggerle.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.