HELP (49438)

MySweet_tata
il commento di fratelli per un'esame di III media :thx :giggle

Risposte
carlotta sara
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080320040455AAV1YTo

dolce_salentina94
Un inizio descrittivo e realistico che vede l'incontro di due soldati di reggimenti diversi.
Parole tremanti infrangono il silenzio della notte " di che reggimento siete fratelli " Una parola affettuosa spezza il gelo del terrore:" fratelli".Il poeta la isola, lo spazio bianco tra strofa e strofa ne accentua il significato : il poeta vuol sottolineare con tutte le sue forze l'uguaglianza di tutti gli uomini innanzi ad un pericolo. La parola "fratelli" vibra nell'oscurità accompagnata dalla paura dell'ignoto.
Un termine che suona come di ribellione contro il senso di precarietà che alcune condizioni di vita comportano.
Da qui la riflessione del poeta: i soldati sono uniti tra loro dallo stesso destino, un duro sentimento di angoscia e paura li accomuna, una sola parola può bastare a distruggere le ansie che porta la guerra. Anche per un solo istante, infatti, il terrore si ferma. E' evidente come il poeta voglia sottolineare la debolezza, l'incertezza che accompagna la condizione umana. I soldati, poi, sono coloro che di una guerra sono i forzati protagonisti, vittime di un volere a loro superiore.
Dopo molti anni la lirica di Ungaretti continua ad essere attuale : anche oggi ci sono dei soldati che vivono ore di angoscia e avvertono la fragilità della vita umana. Molti "fratelli" uniti da una stessa sorte cercano la loro strada verso la libertà, la libertà di vivere.
Dal punto di vista stilistico, Ungaretti in questa poesia usa termini essenziali ed immediati. Poche parole scarne e crude, un termine che scandisce tutta la lirica :"fratelli" e delle pause necessarie ed efficaci. Il Nostro è tutto questo, un maestro in grado di cogliere le sfaccettature dei sentimenti in semplici parole definite.


oppure

la poesia, tratta dalla raccolta "L'allegria", parla della guerra e dei soldati che, sempre esposti al rischio della morte, anche se non si conoscono si sentono uniti, solidali, fratelli appunto. Questa parola, così fragile ma allo stesso tempo forte, è la parola chiave della poesia, la parola attorno la quale ruota il concetto di fratellanza che si instaura tra i soldati in questi momenti, ed è bello come l'autore sebbene usi poche righe, riesca ad esprimerlo.

oppure

In questa lirica il poeta esprime il senso della fragilità dell’esistenza dei soldati. Ungaretti esprime la sua sofferenza e amarezza per la sua condizione di soldato; Infatti, la parola fratelli è un augurio di pace ed esprime la speranza che la guerra finisca.per Ungaretti la guerra doveva affratellare un popolo lacerato.

oppure

In questa poesia Ungaretti racconta di quando nel silenzio ha sentito risuonare questa frase: « …di che reggimento siete, fratelli? » quest'ultima parola risulta particolarmente tremante e simboleggia LA PAURA E LA FRAGILITA’ DEI SOLDATI. E’ infatti paragonata ad una foglia appena nata: bella, fragile e tenera. L' aria dei giorni di guerra è invece vibrante e tesa, proprio come gli animi dei soldati che pronunciano quasi involontariamente il termine “FRATELLI” ricercando negli altri solidarietà e comprensione.

Scegli quello che preferisci e ricordati di votarmi come miglior risposta! Ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.