Heeelpp: figure retoriche della prima strofa de "La pioggia nel pineto"

michelecent
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione.

Miglior risposta
hufflepuff02
ASSONANZA: bosco-odo, pini-irti, illuse-illude, parole-nuove
ALLITTERAZIONE: che parlano gocciole e foglie (lettera L), salmastre ed arse (S), su i nostri vestimenti (T)
ENJAMBEMENT: su le soglie/del bosco, odo/parole, che dici/umane, su i mirti/divini, i nostri volti/silvani, le nostre mani/ignude, i nostri sentimenti/leggieri, che ieri/t'illuse
METONIMIA: piove sui freschi pensieri
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.