Heeeeeeeeeelllllllllllllllllpppppppppppppppppp PETRARCA
CHI MI FA QUESTO ESERCIZIO'????????????????
dopo avere letto "pace non trovo e non ho da far guerra"(petrarca), svolgere il seguente esercizio:
leggi con attenzione il sonetto e analizzalo dal punto di vista stilistico formale, ricercando in pasrticolare le figure retoriche e motivandone l'utilizzo da parte dell'autore. la figura dell'antitesi, in particolare, è molto presentenei versi di petrarca. rintracciala in questo sonetto ed elenca le parole che, grazie a questa figura retorica, acquistno maggiore rilievo.
P.S. mi spiegate pure che cosa è l'antitesi?
dopo avere letto "pace non trovo e non ho da far guerra"(petrarca), svolgere il seguente esercizio:
leggi con attenzione il sonetto e analizzalo dal punto di vista stilistico formale, ricercando in pasrticolare le figure retoriche e motivandone l'utilizzo da parte dell'autore. la figura dell'antitesi, in particolare, è molto presentenei versi di petrarca. rintracciala in questo sonetto ed elenca le parole che, grazie a questa figura retorica, acquistno maggiore rilievo.
P.S. mi spiegate pure che cosa è l'antitesi?
Risposte
è l'accostamento di due frasi con significato opposto
l'antitesi consiste nell'accostamento di due parole o frasi di significato opposto.
Per quanto riguarda l'analisi la trovi qui
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/petrarca-pacenontrovo.html
ed ardo e son un ghiaccio
Per quanto riguarda l'analisi la trovi qui
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/petrarca-pacenontrovo.html
CHI MI FA QUESTO ESERCIZIO'????????????????
dopo avere letto "pace non trovo e non ho da far guerra"(petrarca), svolgere il seguente esercizio:
leggi con attenzione il sonetto e analizzalo dal punto di vista stilistico formale, ricercando in pasrticolare le figure retoriche e motivandone l'utilizzo da parte dell'autore. la figura dell'antitesi, in particolare, è molto presentenei versi di petrarca. rintracciala in questo sonetto ed elenca le parole che, grazie a questa figura retorica, acquistno maggiore rilievo.
P.S. mi spiegate pure che cosa è l'antitesi?
Pace non trovo e non ò da far guerra,
e temo e spero; ed ardo e son un ghiaccio;
e volo sopra ‘l cielo e giaccio in terra:
e nulla stringo, e tutto ‘l mondo abbraccio.
Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra,
né per suo mi riten né scioglie il laccio;
e non m’ancide Amor e non mi sferra,
né mi vuol vivo né ni trae d’impaccio.
Veggio senza occhi e non ò lingua e grido;
e bramo di perir e cheggio aita;
ed ò in odio me stesso ed amo altrui.
Pascomi di dolor, piangendo rido;
egualmente mi spiace morte e vita:
in questo stato son, Donna, per voi.
dopo avere letto "pace non trovo e non ho da far guerra"(petrarca), svolgere il seguente esercizio:
leggi con attenzione il sonetto e analizzalo dal punto di vista stilistico formale, ricercando in pasrticolare le figure retoriche e motivandone l'utilizzo da parte dell'autore. la figura dell'antitesi, in particolare, è molto presentenei versi di petrarca. rintracciala in questo sonetto ed elenca le parole che, grazie a questa figura retorica, acquistno maggiore rilievo.
P.S. mi spiegate pure che cosa è l'antitesi?
Pace non trovo e non ò da far guerra,
e temo e spero; ed ardo e son un ghiaccio;
e volo sopra ‘l cielo e giaccio in terra:
e nulla stringo, e tutto ‘l mondo abbraccio.
Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra,
né per suo mi riten né scioglie il laccio;
e non m’ancide Amor e non mi sferra,
né mi vuol vivo né ni trae d’impaccio.
Veggio senza occhi e non ò lingua e grido;
e bramo di perir e cheggio aita;
ed ò in odio me stesso ed amo altrui.
Pascomi di dolor, piangendo rido;
egualmente mi spiace morte e vita:
in questo stato son, Donna, per voi.
Scusa, ma mi faresti un piacere se postassi il testo... cmq l'antitesi è una figura retorica che consiste nel affiancare due termini contrastanti. x es :lol :cry