Grazie in anticipo,Mi servirebbe un tema:
Poetica dell'autore Milanese: Alessandro Manzoni !
Miglior risposta
Guarda qui: https://www.skuola.net/manzoni/manzoni-vita-opere/manzoni-poetica.html
https://www.skuola.net/italiano-medie/antologia-medie/alessandro-manzoni-vita-opere-poetica.html
Ho trovato anche questo:
Il Manzoni suggerisce costantemente la ricerca di una diversa e più attiva interpretazione della spiritualità cristiana per un'affermazione dei valori cristiani di giustizia, di carità e di perdono. Allo stesso modo nella vita politica, e a tal proposito condanna gli uomini dei ceti che hanno sino ad ora detenuto il potere e lo hanno esercitato nella tutela di particolari ed egoistici interessi e non per l'utile ed il bene di tutti gli uomini. Così Manzoni, senza lasciarsi trascinare dalle mode, rifiuta l'edonismo del neoclassicismo.
La sua adesione alla fede non vuole essere una passionale immersione nell'irrazionalità, si tratta di un cattolicesimo convinto, vissuto con spinta problematica, Manzoni rifiuta i compromessi, e dalla sua religiosità scaturisce una ricerca rigorosa e coerente, tesa a scoprire tutti i comportamenti provvisori e compromissori che gli uomini assumono in campo morale e sociale.
Il Romanticismo del Manzoni si manifesta in molti aspetti della sua cultura, della sua poesia come rappresentazione del vero che porta al rifiuto della mitologia e delle regole della poetica classicistica. Romantica è la sua soluzione al problema della lingua che ne propone l'uso di una chiara, semplice, accessibile a tutti.
Romantica è pure la sua concezione della vita umana, nonché le sue idee politiche perché egli è alimentato da ideali di libertà e indipendenza. Tuttavia il Manzoni è un moderato che rifiuta l'accettazione della supremazia del sentimento e della fantasia sulle altre facoltà dello spirito, perché sentimento e fantasia, lasciati da soli, degenerano facilmente divenendo inconcludenti.
LA POETICA
La poetica del Manzoni è incentrata su due cardini: il vero e la morale.
Il vero rappresenta la realtà a cui ogni intellettuale deve attenersi nelle sue opere. L’autore distingue in quest’ambito il vero storico dal vero poetico. Il primo impone di basarsi esclusivamente sulla storia, a cui bisogna attenersi scrupolosamente. Il secondo è quel tanto di invenzione che è consentito al poeta (solamente riguardo a fatti secondari) ma che deve risultare verosimile e perfettamente coerente contesto storico-culturale.
La morale è l’insegnamento che deve scaturire da ogni opera. Vero e morale sono pertanto due principi complementari: insegnare è efficace solo se ci si basa sulla verità in quanto essa ha quell’alone di serietà che rende i fatti accaduti vivi e suggestivi anche se trattano di fatti dolorosi.
Lo stile utilizzato è innovativo. Inventa, con gli Inni Sacri, una poesia religiosa che non ha precedenti; modifica il genere tragico, eliminando le unità di tempo e di luogo ed interpretando personalmente l’unità d’azione (Lettre à M. Chauvet); i Promessi Sposi rappresentano il primo esempio di romanzo storico in Italia.
Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_…
Prendi spunto da qui,se ti sono utili!
Ciao Laura!
https://www.skuola.net/italiano-medie/antologia-medie/alessandro-manzoni-vita-opere-poetica.html
Ho trovato anche questo:
Il Manzoni suggerisce costantemente la ricerca di una diversa e più attiva interpretazione della spiritualità cristiana per un'affermazione dei valori cristiani di giustizia, di carità e di perdono. Allo stesso modo nella vita politica, e a tal proposito condanna gli uomini dei ceti che hanno sino ad ora detenuto il potere e lo hanno esercitato nella tutela di particolari ed egoistici interessi e non per l'utile ed il bene di tutti gli uomini. Così Manzoni, senza lasciarsi trascinare dalle mode, rifiuta l'edonismo del neoclassicismo.
La sua adesione alla fede non vuole essere una passionale immersione nell'irrazionalità, si tratta di un cattolicesimo convinto, vissuto con spinta problematica, Manzoni rifiuta i compromessi, e dalla sua religiosità scaturisce una ricerca rigorosa e coerente, tesa a scoprire tutti i comportamenti provvisori e compromissori che gli uomini assumono in campo morale e sociale.
Il Romanticismo del Manzoni si manifesta in molti aspetti della sua cultura, della sua poesia come rappresentazione del vero che porta al rifiuto della mitologia e delle regole della poetica classicistica. Romantica è la sua soluzione al problema della lingua che ne propone l'uso di una chiara, semplice, accessibile a tutti.
Romantica è pure la sua concezione della vita umana, nonché le sue idee politiche perché egli è alimentato da ideali di libertà e indipendenza. Tuttavia il Manzoni è un moderato che rifiuta l'accettazione della supremazia del sentimento e della fantasia sulle altre facoltà dello spirito, perché sentimento e fantasia, lasciati da soli, degenerano facilmente divenendo inconcludenti.
LA POETICA
La poetica del Manzoni è incentrata su due cardini: il vero e la morale.
Il vero rappresenta la realtà a cui ogni intellettuale deve attenersi nelle sue opere. L’autore distingue in quest’ambito il vero storico dal vero poetico. Il primo impone di basarsi esclusivamente sulla storia, a cui bisogna attenersi scrupolosamente. Il secondo è quel tanto di invenzione che è consentito al poeta (solamente riguardo a fatti secondari) ma che deve risultare verosimile e perfettamente coerente contesto storico-culturale.
La morale è l’insegnamento che deve scaturire da ogni opera. Vero e morale sono pertanto due principi complementari: insegnare è efficace solo se ci si basa sulla verità in quanto essa ha quell’alone di serietà che rende i fatti accaduti vivi e suggestivi anche se trattano di fatti dolorosi.
Lo stile utilizzato è innovativo. Inventa, con gli Inni Sacri, una poesia religiosa che non ha precedenti; modifica il genere tragico, eliminando le unità di tempo e di luogo ed interpretando personalmente l’unità d’azione (Lettre à M. Chauvet); i Promessi Sposi rappresentano il primo esempio di romanzo storico in Italia.
Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_…
Prendi spunto da qui,se ti sono utili!
Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille Laura,il tema è:illustra i grandi temi che caratterizzano il romanzo storico di Manzoni per ricavare la poetica dell'autore milanesee! Mi sai dire quali sono i grandi temi che li caratterizzano ?