Grammatica: esercizio con la subordinata oggettiva
Quando è possibile, volgi in forma esplicita le subordinate implicite, e viceversa. Attenzione: in tre casi la trasformazione è impossibile.
Esempio: Marcella d'un colpo s'è resa conto che era dimagrita. :di essere dimagrita.
1.Mia madre desidera che mio fratello Mario faccia più sport.
2.Donata sosteneva di essere la più simpatica del suo gruppo.
3.Gino non capisce di sbagliare comportamento.
4.Descriveteci nei particolari come è andata la festa.
5.Ricordava di essere stata molto felice quel giorno.
6.Dario spera che Luisa accetti il suo invito al cinema.
7.Il tenente proibì che i soldati si riposassero.
Nella forma esplicita l'oggettiva è introdotta dalla congiunzione "che", mentre il verbo è all'indicativo, al congiuntivo, al condizionale.
Nella forma implicita l'oggettiva è introdotta dalla preposizione "di" e ha il verbo all'infinito.
Nonostante queste indicazioni non sono riuscita a svolgere l'esercizio, aiutatemi. Grazie :)
Esempio: Marcella d'un colpo s'è resa conto che era dimagrita. :di essere dimagrita.
1.Mia madre desidera che mio fratello Mario faccia più sport.
2.Donata sosteneva di essere la più simpatica del suo gruppo.
3.Gino non capisce di sbagliare comportamento.
4.Descriveteci nei particolari come è andata la festa.
5.Ricordava di essere stata molto felice quel giorno.
6.Dario spera che Luisa accetti il suo invito al cinema.
7.Il tenente proibì che i soldati si riposassero.
Nella forma esplicita l'oggettiva è introdotta dalla congiunzione "che", mentre il verbo è all'indicativo, al congiuntivo, al condizionale.
Nella forma implicita l'oggettiva è introdotta dalla preposizione "di" e ha il verbo all'infinito.
Nonostante queste indicazioni non sono riuscita a svolgere l'esercizio, aiutatemi. Grazie :)
Miglior risposta
La trasformazione è possibile nelle frasi 2, 3, 5, 7. Cambia il "di" con il "che" (e viceversa nella 7) e sistema la frase di conseguenza. Se non sei sicura posta i tuoi tentativi e li riguardiamo insieme :)
Miglior risposta
Risposte
Va bene, ci riproverò nuovamente. Grazie :)
Aggiunto 9 secondi più tardi:
Va bene, ci riproverò nuovamente. Grazie :)
Aggiunto 9 secondi più tardi:
Va bene, ci riproverò nuovamente. Grazie :)
Ciao!
È facile.. sai che nella forma esplicita c'è il "che" e nella forma implicita c'è "di"
Se tu guardi in tutte quelle frasi c'è o "che" o "di".
Nell'esempio ha sostituito "che era dimagrita" (forma esplicita) con "di essere dimagrita" (forma implicita)
Forma esplicita > forma implicita= togli il "che" e metti "di "e trasformi il verbo all' infinito
Forma implicita > forma esplicita= togli il "di" e metti "che" e coniughi il verbo..
Prova a farlo e fammi sapere cosa non capisci :-)
È facile.. sai che nella forma esplicita c'è il "che" e nella forma implicita c'è "di"
Se tu guardi in tutte quelle frasi c'è o "che" o "di".
Nell'esempio ha sostituito "che era dimagrita" (forma esplicita) con "di essere dimagrita" (forma implicita)
Forma esplicita > forma implicita= togli il "che" e metti "di "e trasformi il verbo all' infinito
Forma implicita > forma esplicita= togli il "di" e metti "che" e coniughi il verbo..
Prova a farlo e fammi sapere cosa non capisci :-)