GRAMMATICA (51528)
XFAVORE MI POTRESTE AIUTARE IN ANALISI GRAMMATICALE..NE O TANTISSIME DA SVOLGERE...NON SOLO QUELLE KE O SCRITTO..1)Tra le grandi città etrusche,alcune come Volterra sono tuttota fiorenti,altre come Cere e Tarquinia sono piccoli centri,mentre rimangono le loro necropoli,cioè i luoghi in cui si seppellivano e veneravano i defunti.2)Dalle necropoli proviene la maggior parte delle informazioni oggi in nostro possesso sugli Etruschi e sula loro civiltà:la storia.l'architettura,la lingua,gli usi.3)Sappiamo che nei tempi piu antichi,durantel'età del ferro,i cadaveri venivano bruciati e le ceneri conservate in speciali contenitori ,detti vasi canopi;questi,poi,si seppelivano dentro fosse.4)Più tardi,durante il secolo VII a.C.,si passò alla illuminazione nelle caratteristiche tombe"a tumolo":si tratta di costruzionisimili a collinette,con base circolare,in parte scavate nella roccia ,in parte scavate nella roccia,in parte edificate con blocchi di piera.5)Con il passare del tempo, i tumoli funerari assunsero dimensioni sempre più grandiose,sino a riprodurre quasi perfettamente le abitazioni civili.6)Naturalmente,quanto più illustre era il morto,tanto più pregevoli erano i suppellettili e tanto più ricchi gli affreschi delle pareti,nonchè le decorazioni del sepolcro.7)il Giappone conta ottantasei vulcani attivi sulla terraferma e numerosissimi altri che sorgono nei tratti di mare vicini.8)Quando si viaggia con un animale,è raccomandabile portare il suo certificato veterinario,che attesta le vaccinazioni e gli interventi sanitari.9)La primavera artica è il periodo migliore per camminare sui ghiacci:la neve è compatta e il sole permette di far asciugare l'attrezzatura.10)Nel Messico degli antichi Aztechi,l'abbigliamento militare dei guerrieri era privo di funzionalità:era costituito da sontuosi costumi,che coprivano completamente la testa.11)Chicago,la metropol degli Stati Uniti, sorge aklla foce del fiume da cui a preso il nome,sulla sponda sud-occidentale del lago Michigan.12)Troppi turisti fanno male ai gorilla che abitano sulle montagne dell'Africa orientale:il numero sempre crescente di visitatori espone anmali al rischio di contrarre malattie.13)Le farfalle parlano con le ali:i loro colori servono a spaventare i nemici,a mascherarsi,a farsi belle.14)La rete stradale dai Romani era nata per collegare fra loro le colonie,ma serviva anche ai commercianti e ai viaggiatori.15)Gran parte delle strade che attraversano ancor oggi l'Italia e l'Europa ha questa origine.16)Dentro lo zaino ho messo i libri,i quaderni ma anche la merenda.17)In capo a un anno di questo bosco non resterà che l'ombra:vogliono costruirvi tante abitazioni.18)In una pineta, i pini vanno rispettati al pari degli arbusti che formano il sottobosco,che sono di rilevante importanza per la conservazionedella pineta stessa.19)Alla fine dell'ultima glaciazione l'uomo colonizzò l'Europa,fermandosidi preferenza nelle zone di contatto tra la terra e mare,perchè qui trovava abbondanti risorse alimentari.20)Il mare,differentemente da altri agenti che modellano il paesaggio terrestre,agisce nel giro di pochi anni,di stagioni o addirittura in poche ore,modificando la conformazione costiera.21)Siamo usciti insieme con alcuni amici:durante la serata abbiamo mangiato una pizza e abbiamo passeggiato lungo il corso principale della città. [(..MI FARESTE UN GRANDE FAVORE..GRAZIE)]
Miglior risposta
Concordo con il giudizio di Victorinox, ma qualcuna te la posso fare.....scordatele tutte però!!!
2)Dalle PREP ARTICOLATA
necropoli NOME COMUNE COSA FEMM SING
proviene V.V. PROVENIRE 3 CONIUGAZIONE, INDICATIVO PRESENTE 3 SING
la ART DET FEMM SING
maggior AGGETTIVO QUALIFICAT FEMMS ING COMPARATIVO
parte NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
delle PREP ARTICOLATA
informazioni NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
oggi AVVERBIO DI TEMPO
in PREP SEMPLICE
nostro AGGETTIVO POSSESSIVO
possesso NOEM COMUNE DI COSA MASCH SING
sugli PREP ARTICOLATA
Etruschi NOME PROPRIO DI PERSONA MASCH PLUR
e CONGIUNZIONE
suLla PREP ARTICOLATA
loro AGGETTIVO POSSESSIVO 3 PLUR
civiltà: NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
la ART DET FEMMS ING
storia. NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
l'ART DET FEMMS ING
architettura, NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
la ART DET FEMM SING
lingua, NOME COMUNE DI COSA FEMMS ING
gli ART DET MASCH PLUR
usi.NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
3)Sappiamo V.V. SAPERE, 2 CONIUG, INDICATIVO PRESENTE 1 PLUR
che CONGIUNZIONE
nei PREP ARTICOLATA
tempi NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
piu AVVERBIO DI QUANTITà
antichi, AGGETTIVO QUALIF MASCH PLUR
durante AVVERBIO DI TEMPO
l'ART DET FEMM SING
età NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
del PREP ARTIC
ferro, NOME COMUNE DI COSA MASCH SING
i ART DET MASCH PLUR
cadaveri NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
venivano bruciati V.V. BRUCIARE 3 CONIUGAZ, INDICATIVO, IMPERFETTO 3 PLUR passivo
e CONGIUNZIONE
le ART DET FEMM PLUR
ceneri NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
(venivano) conservate V.V. CONSERVARE 1 CONIUGAZ, INDICATIVO IMPERFETTO PASSIVO
in PREPSEMPLICE
speciali AGGETTI QUALIFICAT, MASCH PLUR
contenitori NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
detti V.V. DIRE, 3 CONIUGAZIONE, PARTICIPIO PASSATO PLURALE
vasi NOEM COMUNE DI COSA MASCH PLUR
canopi AGGETT QUALIFICAT
;questi PRONOME DIMOSTRATIVO MASCH PLUR
,poi, AVVERBIO DI TEMPO
si seppelivano V.V. SEPPELLIRE 3 CONIUGAZIONE, INDICATIVO IMPERFETTO, 3 PLUR, PASSIVO (ERANO SEPPELLITI)
dentro PREPOSIZIONE IMPROPRIA
fosse.NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
4)Più tardi AVVERBIO DI TEMPO
,durante PREP IMPROPRIA
il ART DET MASCH SING
secolo NOME COMUNE DI COSA MASCH SING
VII AGGETTIVO NUMERALE ORDINALE
a.C.,
si passò V.V. PASSARE 2 CONIUGAZIONE, INDICATIVO PASSATO REMOTO, 3 SING, PASSIVO
alla PREP ARTICOL
illuminazione NOME COMUEN DI COSA FEMM PLUR
nelle PREP ARTICOLATA
caratteristiche AGGETTIVO QUALIF FEMM PLUR
tombe NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
"a PREP SEMPLICE
tumolo" NOME COMUNE DI COSA MASCH SING
:si tratta V.V TRATTARE, 1 CONIUGAZ, INDICATIVO, PRESENTE, 3 SING, IMPERSONALE
di PREP SEMPLICE
costruzioni NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
simili AGGETTIO QUALIF FEMM PLUR
a PREP SEMPLICE
collinette, NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
con PREP SEMPLICE
base NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
circolare AGGETT QUALIF,
in parte AVVERBIO DI QUANTITA'
scavate V.V. SCAVARE 1 CONIUGAZ, PARTICIPIO PASSATO FEMM PLUR
nella PREP ARTICOLATA
roccia NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
in parte IDEM
edificate V.V. EDIFICARE 1 CONIUGAZ, PARTICIPIO PASS, FEMM PLUR
con PREP SEMPLICE
blocchi NOEM COMUNE DI COSA MASCH PLUR
di PREP SEMPLICE
pieTra. NOEM COMUNE DI COSA FEMM SING
2)Dalle PREP ARTICOLATA
necropoli NOME COMUNE COSA FEMM SING
proviene V.V. PROVENIRE 3 CONIUGAZIONE, INDICATIVO PRESENTE 3 SING
la ART DET FEMM SING
maggior AGGETTIVO QUALIFICAT FEMMS ING COMPARATIVO
parte NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
delle PREP ARTICOLATA
informazioni NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
oggi AVVERBIO DI TEMPO
in PREP SEMPLICE
nostro AGGETTIVO POSSESSIVO
possesso NOEM COMUNE DI COSA MASCH SING
sugli PREP ARTICOLATA
Etruschi NOME PROPRIO DI PERSONA MASCH PLUR
e CONGIUNZIONE
suLla PREP ARTICOLATA
loro AGGETTIVO POSSESSIVO 3 PLUR
civiltà: NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
la ART DET FEMMS ING
storia. NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
l'ART DET FEMMS ING
architettura, NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
la ART DET FEMM SING
lingua, NOME COMUNE DI COSA FEMMS ING
gli ART DET MASCH PLUR
usi.NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
3)Sappiamo V.V. SAPERE, 2 CONIUG, INDICATIVO PRESENTE 1 PLUR
che CONGIUNZIONE
nei PREP ARTICOLATA
tempi NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
piu AVVERBIO DI QUANTITà
antichi, AGGETTIVO QUALIF MASCH PLUR
durante AVVERBIO DI TEMPO
l'ART DET FEMM SING
età NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
del PREP ARTIC
ferro, NOME COMUNE DI COSA MASCH SING
i ART DET MASCH PLUR
cadaveri NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
venivano bruciati V.V. BRUCIARE 3 CONIUGAZ, INDICATIVO, IMPERFETTO 3 PLUR passivo
e CONGIUNZIONE
le ART DET FEMM PLUR
ceneri NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
(venivano) conservate V.V. CONSERVARE 1 CONIUGAZ, INDICATIVO IMPERFETTO PASSIVO
in PREPSEMPLICE
speciali AGGETTI QUALIFICAT, MASCH PLUR
contenitori NOME COMUNE DI COSA MASCH PLUR
detti V.V. DIRE, 3 CONIUGAZIONE, PARTICIPIO PASSATO PLURALE
vasi NOEM COMUNE DI COSA MASCH PLUR
canopi AGGETT QUALIFICAT
;questi PRONOME DIMOSTRATIVO MASCH PLUR
,poi, AVVERBIO DI TEMPO
si seppelivano V.V. SEPPELLIRE 3 CONIUGAZIONE, INDICATIVO IMPERFETTO, 3 PLUR, PASSIVO (ERANO SEPPELLITI)
dentro PREPOSIZIONE IMPROPRIA
fosse.NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
4)Più tardi AVVERBIO DI TEMPO
,durante PREP IMPROPRIA
il ART DET MASCH SING
secolo NOME COMUNE DI COSA MASCH SING
VII AGGETTIVO NUMERALE ORDINALE
a.C.,
si passò V.V. PASSARE 2 CONIUGAZIONE, INDICATIVO PASSATO REMOTO, 3 SING, PASSIVO
alla PREP ARTICOL
illuminazione NOME COMUEN DI COSA FEMM PLUR
nelle PREP ARTICOLATA
caratteristiche AGGETTIVO QUALIF FEMM PLUR
tombe NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
"a PREP SEMPLICE
tumolo" NOME COMUNE DI COSA MASCH SING
:si tratta V.V TRATTARE, 1 CONIUGAZ, INDICATIVO, PRESENTE, 3 SING, IMPERSONALE
di PREP SEMPLICE
costruzioni NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
simili AGGETTIO QUALIF FEMM PLUR
a PREP SEMPLICE
collinette, NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
con PREP SEMPLICE
base NOME COMUNE DI COSA FEMM SING
circolare AGGETT QUALIF,
in parte AVVERBIO DI QUANTITA'
scavate V.V. SCAVARE 1 CONIUGAZ, PARTICIPIO PASSATO FEMM PLUR
nella PREP ARTICOLATA
roccia NOME COMUNE DI COSA FEMM PLUR
in parte IDEM
edificate V.V. EDIFICARE 1 CONIUGAZ, PARTICIPIO PASS, FEMM PLUR
con PREP SEMPLICE
blocchi NOEM COMUNE DI COSA MASCH PLUR
di PREP SEMPLICE
pieTra. NOEM COMUNE DI COSA FEMM SING
Miglior risposta
Risposte
1)
Tra= Preposizione semplice
le= articolo determinativo, femminile, plurale
grandi= aggettivo qualificativo, plurale, primitivo, di grado positivo
città= nome comune di cosa, concreto,individuale, femminile, invariabile
etrusche= aggettivo qualificativo, femminile, plurale, primitivo, di grado positivo
alcune= aggettivo indefinito, femminile, plurale
come= avverbio di modo
Volterra= nome proprio di città,concreto, individuale, femminile
sono fiorenti= voce del verbo fiorire, modo indicativo, tempo presente, 3 persona plurale, passivo, 3 coniug
tuttora= avverbio di tempo
altre= aggettivo indefinito femminile plurale
come= avverbio di modo
Cere= nome proprio di città,concreto, individuale, femminile
e= congiunzione
Tarquinia= nome proprio di città,concreto, individuale, femminile
sono= voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo, coniugazione propria
piccoli= aggettivo qualificativo, maschile, plurale, primitivo, di grado positivo
centri= nome comune di cosa, concreto, individuale, maschile, plurale
mentre= avverbio di tempo
rimangono= voce del verbo rimanere, modo indicativo, tempo presente, 3 persona plurale, attivo, 2 coniugazione
le= articolo determinativo, femminile, plurale
loro= aggettivo possessivo, invariabile
necropoli= nome comune di cosa, concreto, individuale, femminile, plurale
Ok sono stanca! Mezz'ora per una frase -.- Cerca di fare le altre..ti ho dato l'imput
Tra= Preposizione semplice
le= articolo determinativo, femminile, plurale
grandi= aggettivo qualificativo, plurale, primitivo, di grado positivo
città= nome comune di cosa, concreto,individuale, femminile, invariabile
etrusche= aggettivo qualificativo, femminile, plurale, primitivo, di grado positivo
alcune= aggettivo indefinito, femminile, plurale
come= avverbio di modo
Volterra= nome proprio di città,concreto, individuale, femminile
sono fiorenti= voce del verbo fiorire, modo indicativo, tempo presente, 3 persona plurale, passivo, 3 coniug
tuttora= avverbio di tempo
altre= aggettivo indefinito femminile plurale
come= avverbio di modo
Cere= nome proprio di città,concreto, individuale, femminile
e= congiunzione
Tarquinia= nome proprio di città,concreto, individuale, femminile
sono= voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo, coniugazione propria
piccoli= aggettivo qualificativo, maschile, plurale, primitivo, di grado positivo
centri= nome comune di cosa, concreto, individuale, maschile, plurale
mentre= avverbio di tempo
rimangono= voce del verbo rimanere, modo indicativo, tempo presente, 3 persona plurale, attivo, 2 coniugazione
le= articolo determinativo, femminile, plurale
loro= aggettivo possessivo, invariabile
necropoli= nome comune di cosa, concreto, individuale, femminile, plurale
Ok sono stanca! Mezz'ora per una frase -.- Cerca di fare le altre..ti ho dato l'imput
lllllllllllloooooooooooollllllllllll
skuola.net non è un compitificio!
perchè ti sei ridotto agli ultimi giorni per studiare?
più tardi vedo se ti posso dare una mano, ora sono impegnato..
skuola.net non è un compitificio!
perchè ti sei ridotto agli ultimi giorni per studiare?
più tardi vedo se ti posso dare una mano, ora sono impegnato..