Giovani scuola e famiglia

bilieve
devo svolgere questo tema e non ho nessuna idea:
Rifletti sulle forme di educazione e prevenzione che le istruzioni formative in particolar modo la famiglia e la scuola possono mettere in atto per arginare i fenomeni di disagio giovanile che stanno dilagando con effetti gravi sulla salute fisica e mentale dei giovani.
anche una traccia mi sarebbe d'aiuto :dozingoff grazieeeeee

Risposte
Miyuki
Potresti fare tantissime riflessioni: perchè la nostra è una generazione fragile? Perchè c'è la "corsa allo psicologo", al benchè minimo problema? A mio avviso, perchè si comunica meno. In casa, i giovani tendono per la maggior parte ad avere un rapporto più distaccato con i parenti. Si tende a sfogarsi meno, si tende a chiudersi dietro lo schermo di un pc o di uno smartphone. Le nuove generazioni iniziano prestissimo ad utilizzare queste tecnologie. Quante volte ti è capitato di vedere, ad esempio, delle tavolate in pizzeria, in cui almeno 3/4 dei ragazzi erano con il cellulare in mano? Lo stare insieme si riduce ad un qualcosa di prettamente fisico. Tutto ciò, visto da fuori, può anche sembrare manifesto di maleducazione, perchè diciamocelo, non è carino parlare con qualcuno che non ci presta attenzione e che si giustifica con "ma io ti sento con le orecchie, non con gli occhi".
Altri disagi giovanili possono essere dati dal costante paragone con quanto proprinato dai media: il non vedersi mai adeguati ed il confrontarsi sempre con i coetanei. Magari ancora lo sviluppo di un eccessivo spirito competitivo, che non fa altro che isolare ulteriormente.
Potresti riflettere anche sul fatto che, un tempo, i professori erano autorizzati a dare delle "bacchettate" sulle mani, o a mettere in castigo dietro alla lavagna. Eppure non mi pare che i nostri genitori siano cresciuti complessati o altro, anzi. Oggi, invece, molti studenti giocano sulla fragilità psicologica. Ad oggi, il docente deve porre attenzione persino al modo in cui rivolgersi: se è troppo severo, il bambino viene "turbato"; se segna una nota sul registro, i genitori danno una pacca sulla spalla del figlio e se la prendono con l'insegnante.

Buon lavoro :)

bilieve
Grazie! :dozingoff

marco.balo
inizia a raccogliere del materiale...secondo te quali sono le migliori prevenzioni che le scuole formative possono mettere in atto? Bhe... si dovrebbe fare più sport poi dovremmo avere una dieta dettagliata ed prevenire da ogni malattia...Mentre l'educazione è più facile, ci sono molte ocse che potresti scrivere come ad esempio comportarsi bene a casa e a scuola, studiare con impergno, rispettare i propri compagni, genitori , professoresse e comportarsi bene anche al di fuori della scuola...Continua parlando un pò come ti comporti tu con tutti e racconta la tua vita...
27/06/2014
saluti...Marco!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.