Francesco Petrarca (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono)
Nell'ultima terzina trovi una sequenza di tre termini (vergogna,pentérsi,conoscer)che dipendono tutti dal medesimo verbo reggente.
Qual'è questo verbo?
Si tratta di un
a)predicato verbale
b)predicato nominale
Quale funzione hanno i tre termini citati rispetto a tale predicato?
a)soggetti
b)complementi oggetti
c)complementi predicativi del soggetto.
Qual'è questo verbo?
Si tratta di un
a)predicato verbale
b)predicato nominale
Quale funzione hanno i tre termini citati rispetto a tale predicato?
a)soggetti
b)complementi oggetti
c)complementi predicativi del soggetto.
Risposte
Ciao qui spiega tutto! ;)
Comunque il verbo è vaneggiare ed è un predicato verbale. e i tre termini avranno la funzione di complementi oggetti...
http://www.fareletteratura.it/2012/10/18/analisi-del-testo-voi-chascoltate-in-rime-sparse-il-suono-di-francesco-petrarca/
Comunque il verbo è vaneggiare ed è un predicato verbale. e i tre termini avranno la funzione di complementi oggetti...
http://www.fareletteratura.it/2012/10/18/analisi-del-testo-voi-chascoltate-in-rime-sparse-il-suono-di-francesco-petrarca/
Non ne sono sicura, ma dovrebbero dipendere dal verbo vaneggiare, che è un predicato verbale. E i tre termini sarebbero soggetti di vaneggiare :scratch