Foscolo (74232)

brookedavies17
aiuto devo fare l'analisi delle poesie di foscolo!! ci sono le domande, ma non ho la minima idea di cosa dovrei scrivere...

Alla sera
1) la contemplazione della sera sembra avere in sè qualcosa di fortemente dinamico: perchè?
2)quali affetti esterni si accompagnano al vagare del poeta?
3)poni a confronto la funzione della natura nel sonetto e nei testi dell'Ortis, trova le analogie e differenze.
quale funzione assume la morte nel sonetto? quale nelle ultime lettere di Jacopo Ortis? motiva le eventuali differenze a partire dai diversi contesti.
4)cosa provoca il sonno dello spirito tormentato del poeta?


A Zacinto
1)riassumi il testo in forma essenziale.
2)elenca tutti i motivi per i quali Zacinto è definita sacra.
3)illustra come nel motivo della terra natale il tema privato si intrecci con quello universale nell'immaginario foscoliano.
4)quale è il motivo dell'ingresso in scena di Omero?
5)quale ruolo è assegnato a Ulisse?
6)illustra la fusione della figura del poeta e di quella dell'eroe nel personaggio Foscolo.
7)quale funzione pubblica e privata assume la poesia nel sonetto?
8)rifletti sul binomio tra origine greca e ispirazione poetica che trovi nel sonetto e nell'ode alla Fagnani Arese. Chiediti se la poesia abbia la stessa funzione in entrambi i componimenti.
9)quale funzione assume la poetica neoclassica nel testo? confronta la descrizione del paesaggio con quella della Lettera da Ventimiglia dell'Ortis e sottolinea, motivandole, analogie e differenze. Ora fa lo stesso invece con gli elementi neoclassici dell'ode alla Fagnani Arese.
10)Ulisse è definito, con una forzatura rispetto al modello omerico, "bello di fama e di sventura"; rifletti sulle ragioni della rilettura foscoliana, ed esprimi un tuo breve parere sui valori che sostanziano la visione foscoliana dell'eroe.

In morte del fratello Giovanni
1)riassumi il testo in forma essenziale.
2)quale contrasto tra la condizione del poeta e quella del fratello apre il sonetto?
3)quali diverse dimensioni temporali caratterizzano le due figure?
4)illustra la funzione della madre e mostra la sua diversità rispetto al poeta.
5)che relazione puoi istituire fra lo stato d'animo del poeta e il gesto di tendere le "palme"?
6)quali dimensioni temporali si contrappongono nella prima terzina?
7)quale la funzione della madre nella strofa finale?
8)sulla base della lettura "A Zacinto" rifletti in un breve testo sull'importanza della cultura antica nella costruzione del personaggioeroico in Foscolo.

Risposte
Francy1982
trovi tutto qui:
appunti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.