Forma attiva e passiva... >.<
Volgi al passivo:
1)La mamma esce sempre alle sette del mattino.
2)Io mangio sempre prima di andare a dormire.
3)Il sole splende nel cielo.
4)Paolo legge molto.
Poi la frase ''quel tratto di mare è attraversato da forti correnti'' è passiva?Come si volge all'attivo?
Grazie mille!
1)La mamma esce sempre alle sette del mattino.
2)Io mangio sempre prima di andare a dormire.
3)Il sole splende nel cielo.
4)Paolo legge molto.
Poi la frase ''quel tratto di mare è attraversato da forti correnti'' è passiva?Come si volge all'attivo?
Grazie mille!
Risposte
nella prima non si può volgere il passivo perchè essendo un verbo intransitivo (cioè che non regge il complemento oggetto) non la puoi trasformare.
la 2 io la trasformerei in: la cena è mangiata da me sempre prima di andare a letto xò il complemento oggeetto non c'è e per quest motivo ho ipotizzato ci fosse "la cena"
nella terza il verbo splendere è senza participio (come diresti tu? spleso?splendeto? non esiste)quindi non si può trasformare
nella 4 ipotizzo ci siano i libri quindi la trasformerei in "i libri sono letti molto da Paolo"
nell'ultima la trasformi in forti correnti attraversano quel tratto di mare
la regola è che per trasformarlo all'attivo devi far diventare la frase con il predicato in modo che il soggetto compia l'azione invece al passivo che il soggetto subisca l'azione
la 2 io la trasformerei in: la cena è mangiata da me sempre prima di andare a letto xò il complemento oggeetto non c'è e per quest motivo ho ipotizzato ci fosse "la cena"
nella terza il verbo splendere è senza participio (come diresti tu? spleso?splendeto? non esiste)quindi non si può trasformare
nella 4 ipotizzo ci siano i libri quindi la trasformerei in "i libri sono letti molto da Paolo"
nell'ultima la trasformi in forti correnti attraversano quel tratto di mare
la regola è che per trasformarlo all'attivo devi far diventare la frase con il predicato in modo che il soggetto compia l'azione invece al passivo che il soggetto subisca l'azione
1) non può avere una forma passiva.
– “uscire” è un verbo intransitivo perchè non regge il complemento oggetto (mentre può essere seguito da altri complementi come il complemento di mezzo, di tempo, di compagnia, ecc. ecc.).
Fonte: http://www.differenzatra.it/differenza-tra-verbi-transitivi-e-verbi-intransitivi/
2) la forma passiva del verbo mangiare è "io sono mangiato" e qui non saprei come farla com altri esempi ci riuscire anche ma con questa frase manca il complemento oggetto.
Sempre nella stessa frase c'è il verbo andare, è però un verbo intransitivo quindi non possiede una forma passiva.
3) il verbo splendere è irregolare, per fare la forma passiva serve l'ausiliare e il partecipio ,quest'ultima il verbo splendere non lo possiede
guarda qui: http://coniuga.com/splendere
4) la forma passiva del verbo leggere è "io sono letto,tu sei letto..." ma in questa frase non c'è il complemento oggetto su cui ricade l'azione come ad esempio lo può essere nella frase io leggo il libro che può diventare il libro è letto da me.
Quel tratto di mare è attraversato da forti correnti è nella forma passiva.
Attiva diventa:
- forti correnti attraversano quel tratto di mare ;)
Spero ti sia utile.
Ciao Laura!
– “uscire” è un verbo intransitivo perchè non regge il complemento oggetto (mentre può essere seguito da altri complementi come il complemento di mezzo, di tempo, di compagnia, ecc. ecc.).
Fonte: http://www.differenzatra.it/differenza-tra-verbi-transitivi-e-verbi-intransitivi/
2) la forma passiva del verbo mangiare è "io sono mangiato" e qui non saprei come farla com altri esempi ci riuscire anche ma con questa frase manca il complemento oggetto.
Sempre nella stessa frase c'è il verbo andare, è però un verbo intransitivo quindi non possiede una forma passiva.
3) il verbo splendere è irregolare, per fare la forma passiva serve l'ausiliare e il partecipio ,quest'ultima il verbo splendere non lo possiede
guarda qui: http://coniuga.com/splendere
4) la forma passiva del verbo leggere è "io sono letto,tu sei letto..." ma in questa frase non c'è il complemento oggetto su cui ricade l'azione come ad esempio lo può essere nella frase io leggo il libro che può diventare il libro è letto da me.
Quel tratto di mare è attraversato da forti correnti è nella forma passiva.
Attiva diventa:
- forti correnti attraversano quel tratto di mare ;)
Spero ti sia utile.
Ciao Laura!