Figure retoriche dante divina commedia inferno
raga è urgente, mi serve sapere le figure retoriche di questi versi del canto I dell'inferno, e se possibile anche una spiegazione
verso I: nel mezzo del cammin di nostra vita
verso XI: tant'era pien di sonno
versi XVII e XVIII
verso 60,
poi 72
poi dal 79 all'80
e infine 82
grazie!
ciao ciao
trymo
verso I: nel mezzo del cammin di nostra vita
verso XI: tant'era pien di sonno
versi XVII e XVIII
verso 60,
poi 72
poi dal 79 all'80
e infine 82
grazie!
ciao ciao
trymo
Risposte
vv, 1-3 = la metafora, della selva oscusa con cui si apre il cap. La selva è il peccato di Dante e la "diritta via", la felicità terrena. Questo momento di smarrimento non è solo di Dante, ma di tutta l'umanità che ha perso le sue due grandi guide.
v, 11 = perifrasi
v, 18 = metafora (per ogni calle)
v, 60 = sinestesia ('l sol tace ) e dai vv 58,60 una allegoria della selva = peccatoo
v, 72 = perifrasi (usa parole per descrivere il Paganesimo)
v, 79 = metafora
v, 80 = anastrofe
v, 11 = perifrasi
v, 18 = metafora (per ogni calle)
v, 60 = sinestesia ('l sol tace ) e dai vv 58,60 una allegoria della selva = peccatoo
v, 72 = perifrasi (usa parole per descrivere il Paganesimo)
v, 79 = metafora
v, 80 = anastrofe
vai a questo link troverai quello che cerchi
https://www.skuola.net/dante/inferno/
https://www.skuola.net/dante/inferno/