Esercizio domande.. io voglio del ver la mia donna laudare.. qualcuno mi puo aiutare??
queste sono le domande dove mi sono bloccata..
4) quale tipo di verso è impiegato nel sonetto?? di quante sillabe consta??
5)svolgi l'analisi sintattica delle quartine, distinguendo e classificando tutte le preposizioni (v.1preposizione reggente, v.2 coordinata alla reggente ecc...) si può parlare tra una coincidenza tra sintassi e metro, ossia tra preposizioni o versi? nel resto del sonetto si notano significative differenze a questo riguardo??
6)individua i verbi appartenenti al campo semantico del paragone (ossia i verbi con significato simile a paragone) in quale sonetto essi si concentrano?
8) nel sonetto si può notare una personificazione: quale? si tratta di un procedimento insolito o ricorrente nella tradizione lirica provenzale italiana
per favore ve ne sarei grata.. davveroo
4) quale tipo di verso è impiegato nel sonetto?? di quante sillabe consta??
5)svolgi l'analisi sintattica delle quartine, distinguendo e classificando tutte le preposizioni (v.1preposizione reggente, v.2 coordinata alla reggente ecc...) si può parlare tra una coincidenza tra sintassi e metro, ossia tra preposizioni o versi? nel resto del sonetto si notano significative differenze a questo riguardo??
6)individua i verbi appartenenti al campo semantico del paragone (ossia i verbi con significato simile a paragone) in quale sonetto essi si concentrano?
8) nel sonetto si può notare una personificazione: quale? si tratta di un procedimento insolito o ricorrente nella tradizione lirica provenzale italiana
per favore ve ne sarei grata.. davveroo
Risposte
Okay ti ringrazio :)
Prova a guardare qui http://www.fareletteratura.it/2013/05/13/analisi-del-testo-io-voglio-del-ver-la-mia-donna-laudare-di-g-guinizzelli/
:hi
:hi