Esercizi canto 8 inferno (Divina Commedia)
Esercizi canto 8
Nel canto assume un particolare rilievo, per la sua drammaticità, di Filippo Argenti, il nobile fiorentino famoso per la sua tracotanza
1 Il poeta pellegrino è protagonista, a pari del dannato, di questo scontro inconsueto. Metti in evidenzia la violenza con la quale egli si esprime
2 Spiega il motivo del compiacimento di Virgilio nei confronti del discepolo
I temi della violenza e dell'ira tornano nella seconda parte del canto: questa volta protagonisti sono i diavoli che appaiono sulle mura della città di Dite.
1 Riassumi le frasi e chiarisci il significato di questo terribile scontro
2 Chiarisci il ruolo del personaggio Virgilio in questa situazione
3 Esponi quale improvviso cambiamento si verifica nella conclusione
Nel canto assume un particolare rilievo, per la sua drammaticità, di Filippo Argenti, il nobile fiorentino famoso per la sua tracotanza
1 Il poeta pellegrino è protagonista, a pari del dannato, di questo scontro inconsueto. Metti in evidenzia la violenza con la quale egli si esprime
2 Spiega il motivo del compiacimento di Virgilio nei confronti del discepolo
I temi della violenza e dell'ira tornano nella seconda parte del canto: questa volta protagonisti sono i diavoli che appaiono sulle mura della città di Dite.
1 Riassumi le frasi e chiarisci il significato di questo terribile scontro
2 Chiarisci il ruolo del personaggio Virgilio in questa situazione
3 Esponi quale improvviso cambiamento si verifica nella conclusione