Entro doma attina..assolutamente..vi prego!!!!
potete dirmi se è giusto??o se ho sbagliat..correggerlo???? mi serve entro doma mattina..vi prego..grazie vvtttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttb:love
1. La fattoria dei miei nonni è molto grande.
S COMP SPEC. PRED. NOM.
2. Ho visitato molte città d’ Italia, ma Firenze è la mia preferita.
P. V. C.O. PREDICATO N.
SOGGETTO: sottointeso (IO)
3. Il Mosè di Michelangelo è un grande capolavoro.
S COMP SPEC. P.V. COMP OGGETTO
4. Rispetta i consigli degli amici e ascoltali.
P.V. CO C. SPECIF P.V.
SOGGETTO: sottointeso (TU)
5. La compagnia di persone disoneste può essere la causa di molti errori.
SOGGETTO COMPL SPECIFICAZ P.VERB. COMPLEMENTO OGGETTO
6. Abbiamo studiato gli usi e i costumi di popolazioni che non conosciamo.
PRED. VERBALE COMPL OGGETTO C. SPECIF. P.VERB.
SOGGETTO: sottointeso (NOI)
7. Quadri di pittori famosi ornano le lunghe pareti della mostra.
S COM. SPECIF. P.V. COMPLEMENTO OGGETTO
1. La fattoria dei miei nonni è molto grande.
S COMP SPEC. PRED. NOM.
2. Ho visitato molte città d’ Italia, ma Firenze è la mia preferita.
P. V. C.O. PREDICATO N.
SOGGETTO: sottointeso (IO)
3. Il Mosè di Michelangelo è un grande capolavoro.
S COMP SPEC. P.V. COMP OGGETTO
4. Rispetta i consigli degli amici e ascoltali.
P.V. CO C. SPECIF P.V.
SOGGETTO: sottointeso (TU)
5. La compagnia di persone disoneste può essere la causa di molti errori.
SOGGETTO COMPL SPECIFICAZ P.VERB. COMPLEMENTO OGGETTO
6. Abbiamo studiato gli usi e i costumi di popolazioni che non conosciamo.
PRED. VERBALE COMPL OGGETTO C. SPECIF. P.VERB.
SOGGETTO: sottointeso (NOI)
7. Quadri di pittori famosi ornano le lunghe pareti della mostra.
S COM. SPECIF. P.V. COMPLEMENTO OGGETTO
Risposte
Prego stellina e benvenuta su skuola.net ;)
Alla prossima :hi
Alla prossima :hi
grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Giusto per maggior precisione:
1) La fattoria = sogg.
dei miei nonni = comp. specif. + aggettivo possessivo (miei)
è molto grande = p.n.
2) Io = sogg. sottointeso
ho visitato = p.v.
molte città = c.o.
d’ Italia = c. specificazione
ma = congiunzione avversativa
Firenze = soggetto
è la mia preferita = p.n.
3) Il Mosè = sogg.
di Michelangelo = comp. spec.
è un grande capolavoro = p.n.
4) Rispetta = p.v.
i consigli = c.o.
degli amici = comp. specif.
e = congiunzione coordinativa
ascoltali = p.v. + c.o. (-li enclitico)
5) La compagnia = sogg.
di persone disoneste = comp. specif. + attributo (disoneste)
può essere = p.v.
la causa = c.o.
di molti errori = comp. specif. + attributo (molti)
6) Noi = sogg. sottointeso
abbiamo studiato = p.v.
gli usi e i costumi = complementi oggetti coordinati dalla e
di popolazioni = comp. specif.
che = pronome relativo con funzione di c.o.
non conosciamo = predicato verbale
7) Quadri = sogg.
di pittori famosi = comp. specif. + attributo (famosi)
ornano = p.v.
le lunghe pareti = c.o. + attributo (lunghe)
della mostra = comp. specif.
:)
1) La fattoria = sogg.
dei miei nonni = comp. specif. + aggettivo possessivo (miei)
è molto grande = p.n.
2) Io = sogg. sottointeso
ho visitato = p.v.
molte città = c.o.
d’ Italia = c. specificazione
ma = congiunzione avversativa
Firenze = soggetto
è la mia preferita = p.n.
3) Il Mosè = sogg.
di Michelangelo = comp. spec.
è un grande capolavoro = p.n.
4) Rispetta = p.v.
i consigli = c.o.
degli amici = comp. specif.
e = congiunzione coordinativa
ascoltali = p.v. + c.o. (-li enclitico)
5) La compagnia = sogg.
di persone disoneste = comp. specif. + attributo (disoneste)
può essere = p.v.
la causa = c.o.
di molti errori = comp. specif. + attributo (molti)
6) Noi = sogg. sottointeso
abbiamo studiato = p.v.
gli usi e i costumi = complementi oggetti coordinati dalla e
di popolazioni = comp. specif.
che = pronome relativo con funzione di c.o.
non conosciamo = predicato verbale
7) Quadri = sogg.
di pittori famosi = comp. specif. + attributo (famosi)
ornano = p.v.
le lunghe pareti = c.o. + attributo (lunghe)
della mostra = comp. specif.
:)
Penso che possa andare bene
Questa discussione è stata chiusa