Dubbio di Poesia

vally32
Ciao a tutti!
Devo rispondere a questa domanda di Italiano sulla poesia "Pianto Antico di Giosuè Carducci.
L'albero a cui tendevi
La pargoletta mano,
Il verde melograno
Da' bei vermigli fiori
Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora,
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l'inutil vita
Estremo unico fior,
Sei ne la terra fredda,
Sei ne la terra negra;
Né il sol piú ti rallegra
Né ti risveglia amor.

Nel secondo esercizio dice che nei versi 9-12 si trova un chiasmo e di ricostruirlo. Mi da 4 caselle con due frecce che si collegano a forma di croce.
Ora, come si ricostruisce questo chiasmo? Ma soprattutto, qualcuno mi riesce a spiegare come si fa a ricostruirlo, che non ho ancora capito?

Grazie mille! :)

Risposte
melody_gio
Ciao Vally,

ho esaminato meglio la poesia e finalmente ho trovato il chiasmo che è il seguente: fiore-pianta; pianta-vita. Per ricostruirlo non ci sono grosse difficoltà, bisogna solo esaminare i versi attentamente.

Ieri credevo che quella pagina lo spiegasse, ma in realtà non riscontrava la seguente figura retorica.

Buona giornata,
Giorgia.

vally32
Grazie per il tuo aiuto!
Nel link non parla di quel chiasmo ma di un chiasmo di versi successivi :(

melody_gio
Ciao Vally,
prova a vedere un po' questa pagina, c'è la parafrasi della poesia e anche l'analisi delle figure retoriche presenti nel testo poetico: http://www.fareletteratura.it/2014/01/30/analisi-del-testo-pianto-antico-di-giosue-carducci/

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.