Dopo la tristezza, Umberto Saba

Armanii
parafrasi,figure retoriche e sistema metrico della poesia di umberto saba "dopo la tristezza"?
Mi servono per la verifica

Risposte
LouisCeline
PARAFRASI

Questo pane ha il sapore di un ricordo, mangiato in questa povera osteria, dove il porto è più abbandonato e ingombro. E mi godo l'amaro della birra seduto a metà strada del mio ritorno, di fronte ai monti annuvolati e al faro. La mia anima, che ha vinto una sua pena, con occhi nuovi nell'antica sera guarda una pilota con la moglie incinta; e un bastimento, il cui vecchio legno luccica al sole, con la ciminiera lunga quanto i due alberi, è un disegno fanciullesco che ho fatto vent'anni fa. E chi mi avrebbe detto che la mia vita sarebbe stata così bella, con tanti dolci affanni e tanta beatitudine romita!

SCHEMA METRICO

Il sistema metrico utilizzato in questa poesia di Umberto Saba è molto molto simile a quello del sonetto che è stato sa sempre molto caro a Saba. Un sonetto è un componimento poetico formato da 14 versi di tipo endecasillabo, ovvero versi di 11 sillabe suddivisi in due quartine e due terzine. Qui è un sonetto modificato in quanto la poesia è composta di cinque terzine e di un verso staccato che serve a chiudere il componimento ma la forma è molto vicina al sonetto. Lo schema metrico è il seguente. ABA/CBC//DED/FEF//GHG/H


FIGURE RETORICHE

Nel testo sono presenti molte figure retoriche che contribuiscono a riempire di significato la poesia. Le più importanti sono le metafore ma ci sono anche altre figure retoriche meno evidenti che ti elencherò sotto.

Metafore:

- L'allusione all'amaro del ricordo attraverso il riferimento all'amaro della birra (v.4) è un chiaro esempio di metafora, l'amaro della birra viene usato per rappresentare l'amarezza del ricordo.

- Lo stesso vale per l'immagine del disegno del bastimento, che rappresenta la spensieratezza della fanciullezza (v.10-13)

- La pilota con la moglie incinta (v.7-8) viene usata per rappresentare simbolicamente la vita che continua e si rinnova


Tra le altre figure retoriche meno evidenti troviamo:

Personificazione: "in faccia ai monti annuvolati e al faro", "con occhi nuovi" (usata per rappresentare simbolicamente la rinnovata capacità di osservazione del poeta, attribuendo ai suoi occhi una sorta di vita propria)

Analogia: "Questo pane ha il sapore d'un ricordo"
Similitudine: "lunga quanto i due alberi"
Ossimoro: "dolci affanni"
Anastrofe: "con occhi nuovi"

Prova a trovarne altre anche tu il testo ne è pieno anche se queste sono le più importanti.

Spero di essere stato di aiuto, un caro saluto e buone feste !

Lollo_F
TESTO:
Questo pane ha il sapore d'un ricordo,
mangiato in questa povera osteria,
dov'e' piu' abbandonato e ingombro il porto.

E della birra mi godo l'amaro,
seduto del ritorno a mezza via,
in faccia ai monti annuvolati e al faro.

L'anima mia che una sua pena ha vinta,
con occhi nuovi nell'antica sera
guarda una pilota con la moglie incinta;

e un bastimento, di che il vecchio legno
luccica al sole, e con la ciminiera
lunga quanto i due alberi, e' un disegno

fanciullesco, che ho fatto or son vent'anni.
E chi mi avrebbe detto la mia vita
cosi' bella, con tanti dolci affanni,

e tanta beatitudine romita!

PARAFRASI:
Questo pane ha il sapore di un ricordo,
mangiato in questa osteria povera,
dove il porto e' piu' occupato e solitario.

Mi godo il sapore amaro della birra,
mentre siedo qui a meta' strada dal mio ritorno,
davanti a me ho i monti pieni di nuvole e il faro.

La mia anima si e' liberata da una pena,
con occhi nuovi nella sera antica
guardo il pilota e la moglie incinta;

e un bastimento, con un vecchio pezzo di legno
che al sole brilla e la ciminiera
lunga quanto i due alberi e' come un disegno

infantile, e sono cresciuto di 20 anni da allora.
Nessuno avrebbe mai predetto la mia vita
cosi' bella, con i miei dolci affanni,

e tanta beatitudine nascosta!

ANALISI:
La poesia e' formata da endecasillabi organizzati in terzine, salvo la frase finale che costituisce un'unica strofa. Lo schema metrico e' simile a quello di un sonetto, con la differenza che non vi sono alcune quartine: ABA, CBC, DED, FEF, GHG, H.

Il testo ha moltissime metafore: l'amaro della birra allude all'amaro del ricordo (v.4), il disegno del bastimento allude alla spensieratezza della fanciullezza (v.10-13), in contrapposizione alle difficolta' della maturita' (v.16, in cui ''dolci affanni'' e' un ossimoro).

Inoltre troviamo una sinestesia al v.1 e anche alcuni enjambement: notiamo al v.12-13 una potentissima spezzatura in cui si dividono ''disegno'' e ''fanciullesco'' in due strofe diverse.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.