Don Abbondio e i bravi
Qual è la descrizione dei luoghi?
Risposte
Il primo capitolo si apre con un’ampia e minuziosa descrizione dei luoghi dove si ambientano le prime fasi dei Promessi Sposi: il lago, i monti che lo circondano, il fiume Adda, la città di Lecco e i paesini circostanti. Successivamente l’autore passa alla descrizione della dominazione spagnola in queste terre: soldati stranieri che commettono violenze, furti e soprusi. In questo contesto, Don Abbondio passeggia, come d'abitudine, leggendo il breviario, ma ad una biforcazione della strada, nei pressi di un tabernacolo dipinto, incontra i due bravi. Hanno i capelli lunghi racchiusi in una reticella dalla quale esce solo un grande ciuffo che ricade sulla fronte, e una ricchissima dotazione di armi d'ogni tipo. L’autore cita le molte leggi, dette gride, che prevedono pene severissime per i bravi, che non sono altro che i sicari dei potenti. L'Autore tra una citazione e l'altra - propone considerazioni ironiche sull'inefficacia di queste ed altre gride. Comprendendo che i bravi stanno attendendo lui, don Abbondio cerca vie di fuga o eventuali testimoni, ma poi, vista l'assenza delle une e degli altri, si avvicina ai due fingendosi tranquillo. I bravi gli sbarrano la strada e gli impongono, con le minacce, di non celebrare il matrimonio tra due giovani del luogo: Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. Don Abbondio, spaventato, si dichiara più volte disposto all'obbedienza, specie quando sente il nome di don Rodrigo, il padrone dei due bravi.
spero di exerti stata d'aiuto :hi
spero di exerti stata d'aiuto :hi
la descrizione dei luoghi in cui si sono incontrati?? ecco : in una via losca, tra la casa del curato e la chiesa , da lontano don abbondio riconobbe i due bravi , iniziava a tremare, fingeva di appassionarsi alla lettura della bibba che aveva in mano, e toccava sempre quella collanina che gli pendeva al collo con ansia.. arrivò davati a un bivio,una strada riportava alla chiesa e una lo conduceva a casa,si guardava intorno come se volesse cercare aiuto, ma intorno a sè c'erano solo alte siepi e una chiesa in lontananza.così il curato proseguì il suo cammino,fino a quando non arrivò faccia a faccia con i bravi..erano due,uno era seduto su un muretto che circondava tutta la stradina e l'altro era appoggiato con una gamba sul muro e l'altra per terra....