Domandine sul' giorno della civetta!!! importanteeee per domani!

=odry=
1-il punto di vista narrativo
2-la figura del capitano
3-lo stile dell'autore
4-la mafia cm viene presentata,quali aspetti vengono messi in evidenza?
5-il libro presenta un messaggio?quel'èdell'autore su questa realta?
6-perke il libro ha questo titolo"il giorno della civetta"?
7-illustra il personaggio del confidente
8-quali sn i luoghi presi in considerazione nel libro? prevalgono spazi aperto o chiusi? perke?

grazie grazie...:)

Risposte
Francy1982
1-il punto di vista narrativo = Il narratore è l'autore stesso, Leonardo Sciascia, e dè in questo caso detto esterno occulto. IL narratore racconta cose esterne a lui a cui lui non ha partecipato per questo utilizza la terza persona singolare. Il punto di vista, oscilla tra la focalizzazione zero e la focalizzazione esterna. il narratore conosce i personaggi ma nn svela in anticipo le loro azioni.

2-la figura del capitano = Il Capitano Bellodi è il protagonista, il personagigo principale della vicenda. Egli è un giovane alto e di colorito chiaro.Il suo carattere è descritto come determinato, intuitivo, coraggioso ad affrontare un inchiesta contro la mafia. Don Mariano Arena lo definisce un “uomo”, perché tratta con dignità gli investigati e nn manca mai loro di rispetto.

3-lo stile dell'autore = Il lessico è molto semplice, con una forte uso della dialettica siciliana che si sente soprattutto nei dialoghi. Si nota il contrasto tra il odo di parlare dei diversi personaggi: alcuni sono rozzo e adoperano un linguaggio quasi incomprenisbile tipico dei contadini, altri hanno un linguaggio più raffinato come nel caso di Bellodi o di Don Mariano Arena.

4-la mafia cm viene presentata, quali aspetti vengono messi in evidenza? Innanzi tutto è bene precisare che Sciascia è il primo autore a trattare il "problema mafia". egli resenta il problema con un lessico originale che sia comprensibile ad un pubblico molto ampio. Il problema è ancora molto attuale ed è per l'autore presentato come un vero e prorpio flagello che ancora non è stato sconfitto.

6-perke il libro ha questo titolo"il giorno della civetta"? La civetta rispecchia l'omertà abbondante e povera, omertosa e pettegola, gioiosa e disperata, La Sicilia è una terra dle paradosso è come se una una civetta uscisse a volare di giorno. La civetta è per Sciascia una immagine di morte, che fa paura così come fa paura la mafia, e quindi ne è metafora.

7-illustra il personaggio del confidente = Il Confident è il personaggio secondario Calogero Dibella, detto Pariniedduè uno dei pochi aiutanti che compaiono nel racconto. Pur avendo paura delle rivendicazioni mafiose, egli, è un confidente delle Forze Armate. Egli sarà ucciso una sera, vicino a casa sua, forse ucciso dal Pizzuco, ma egli poco prima di morire, aveva scritto i nomi dei due capimafia su un foglio, che permetteranno a Bellodi di scoprire i colpevoli.

8-quali sn i luoghi presi in considerazione nel libro? prevalgono spazi aperto o chiusi? perke? Lo spazio sono diversi paesini della zona Palermo di cui non è detot il nome. Brevi Pezzi si svolgono all’interno della ricca casa di “eccellenza” e nel Parlamento. Nelle ultime pagine del libro, lo Spazio scelto sono le strade di Parma: qui abbiamo la "proiezione", ovvero lo stato d'anim Infatti lo stato d’animo del protagonista riflesso dalla luce che illumina le case di questa città

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.