Domande Umanesimo e Rinascimento
Chi mi può dare risposte a queste domande?
1. Limiti cronologici dell'umanesimo e del rinascimento.
2. Differenza tra civiltà teocentrica e civiltà antropocentrica e la diversa concezione del corpo e della vita terrena.
3. Cosa si intende per edonismo.
4. Che cosa sono le Humanae Litterae.
5. Quali sono i modelli ideali da seguire latini e volgari (sia per la prosa che per la poesia).
6. Spiega che cosa si intende per imitazione.
7. Spiega cosa è la corte e quali le difficoltà e il ruolo del poeta cortigiano.
8. Spiega che cosa si intende per mecenatismo.
9. Cosa è la filologia e quale scoperta importante è stata fatta grazie ad essa.
10. Spiega il rapporto degli umanisti con i testi classici sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
11. C'è una differenza nella concezione della storia tra gli intellettuali medievali e gli umanisti?
12. Spiega il rapporto Virtù-Fortuna dal medioevo (Dante) fino a Machiavelli.
Ringrazio già da ora chi risponde.
1. Limiti cronologici dell'umanesimo e del rinascimento.
2. Differenza tra civiltà teocentrica e civiltà antropocentrica e la diversa concezione del corpo e della vita terrena.
3. Cosa si intende per edonismo.
4. Che cosa sono le Humanae Litterae.
5. Quali sono i modelli ideali da seguire latini e volgari (sia per la prosa che per la poesia).
6. Spiega che cosa si intende per imitazione.
7. Spiega cosa è la corte e quali le difficoltà e il ruolo del poeta cortigiano.
8. Spiega che cosa si intende per mecenatismo.
9. Cosa è la filologia e quale scoperta importante è stata fatta grazie ad essa.
10. Spiega il rapporto degli umanisti con i testi classici sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
11. C'è una differenza nella concezione della storia tra gli intellettuali medievali e gli umanisti?
12. Spiega il rapporto Virtù-Fortuna dal medioevo (Dante) fino a Machiavelli.
Ringrazio già da ora chi risponde.
Risposte
trovi tutto nella sezione appunti itlaiano c'è una parte dedicata proprio all'umanesimo e rinascimento...