Domande su machiavelli e periodo storico
1) Chi pose fine alla pace italica, nel 1494? con quali conseguenza per la città?
2)Quali ncarichi svolgeva un seretario della cancelleria? per quanti anni Machiavelli mantenne questo ruolo
3) machiavelli accumula esperienze moderne di viaggio e contatti plurimi: elenca le missioni più importanti, le località, i personaggi da lui frequentati
4) quale programma ambiziosi progettava di realizzare Cesare Borgia? perchè e quando fallì? perchè machiavelli si recò presso di lui in missione per conto del comune?
5) quale fu il significato della "lega santa" tra i papa giulio II e ferdinando il cattolico nel 1511 e perchè firenze e machiavelli ne pagarono le consrguenze?
6) nel 1523, con il nome di clemente VII, salì al soglio pontificio giulio dè medici, protettore di francesco guicciardini e amico di machiavelli. descrivi l'iniziativa militare-politica che essi portarono avanti tra il 1526 e 1527, gli esiti e le vicende finali della vita di Machiaveli
Grazie 1000 in anticipo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie 1000. scusa se non ti ho risposto prima ma non mi funzionava internet, e mi dava che ero in linea invece mi si era bloccato tutto. ciaociao
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
grazie tante
2)Quali ncarichi svolgeva un seretario della cancelleria? per quanti anni Machiavelli mantenne questo ruolo
3) machiavelli accumula esperienze moderne di viaggio e contatti plurimi: elenca le missioni più importanti, le località, i personaggi da lui frequentati
4) quale programma ambiziosi progettava di realizzare Cesare Borgia? perchè e quando fallì? perchè machiavelli si recò presso di lui in missione per conto del comune?
5) quale fu il significato della "lega santa" tra i papa giulio II e ferdinando il cattolico nel 1511 e perchè firenze e machiavelli ne pagarono le consrguenze?
6) nel 1523, con il nome di clemente VII, salì al soglio pontificio giulio dè medici, protettore di francesco guicciardini e amico di machiavelli. descrivi l'iniziativa militare-politica che essi portarono avanti tra il 1526 e 1527, gli esiti e le vicende finali della vita di Machiaveli
Grazie 1000 in anticipo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie 1000. scusa se non ti ho risposto prima ma non mi funzionava internet, e mi dava che ero in linea invece mi si era bloccato tutto. ciaociao
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
grazie tante
Miglior risposta
qui trovi tutto:
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/machiavelli-niccolo-vita-opere-pensiero.html
Aggiunto 19 ore più tardi:
:blowkiss
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/machiavelli-niccolo-vita-opere-pensiero.html
Aggiunto 19 ore più tardi:
:blowkiss
Miglior risposta
Risposte
risposta 1: https://www.skuola.net/storia-moderna/guerre-per-legemonia.html Carlo VIII
risposta 4: iù che a rivendicare i diritti della Chiesa, però, pensò a crearsi un proprio stato nelle Romagne: nel 1500 si impadronì di Imola e di Forlì. Per non intralciare i disegni di Luigi XII, suo personale alleato nella guerra per la spartizione del Regno di Napoli, Cesare costrinse il papa a rompere i rapporti con gli Aragonesi. Impossessatosi del ducato di Urbino e di Camerino, domò la ribellione che ne seguì patteggiando e dividendo i congiurati, di alcuni dei quali (Olivierotto da Fermo, Vitellozzo Vitelli, il duca di Gravina e Paolo Orsini) si sbarazzò col tradimento a Senigallia: salvò così il suo stato e lo allargò a Perugia e a Città di Castello. Meditava altri progetti di espansione quando nel 1503 la morte del padre interruppe i suoi disegni. da: http://www.studiaremeglio.it/Storia/Cesare_Borgia_10907.php
Aggiunto 45 minuti più tardi:
prego cara! è stato un piacere!
Fra me e francy dovresti avere la risposta a tutto. Buon lavoro!
risposta 4: iù che a rivendicare i diritti della Chiesa, però, pensò a crearsi un proprio stato nelle Romagne: nel 1500 si impadronì di Imola e di Forlì. Per non intralciare i disegni di Luigi XII, suo personale alleato nella guerra per la spartizione del Regno di Napoli, Cesare costrinse il papa a rompere i rapporti con gli Aragonesi. Impossessatosi del ducato di Urbino e di Camerino, domò la ribellione che ne seguì patteggiando e dividendo i congiurati, di alcuni dei quali (Olivierotto da Fermo, Vitellozzo Vitelli, il duca di Gravina e Paolo Orsini) si sbarazzò col tradimento a Senigallia: salvò così il suo stato e lo allargò a Perugia e a Città di Castello. Meditava altri progetti di espansione quando nel 1503 la morte del padre interruppe i suoi disegni. da: http://www.studiaremeglio.it/Storia/Cesare_Borgia_10907.php
Aggiunto 45 minuti più tardi:
prego cara! è stato un piacere!
Fra me e francy dovresti avere la risposta a tutto. Buon lavoro!