Domande promessi sposi

GretaTheBest99
1.pkè i promessi sposi sono un romanzo storico?
2. chi si nasconde dietro l'innominato? perche?
3. specifica cosa è la peste.
4. cosa è il "pane del perdono" che fra Cristoforo dona ai promessi sposi?

Risposte
Annie__
pepebambi, mi spieghi perchè hai copiato ed incollato le stessa risposte dell'utente sopra? Che senso avrebbe?

pepebambi
I Promessi Sposi” è un romanzo storico, ovvero un romanzo che ambienta una vicenda, vera o inventata, in luoghi reali e in un’epoca storica precisa, di cui si descrivono con fedeltà i costumi e le idee.

2. L'Innominato, figura malvagia la cui malvagità più che ripugnanza forse incute rispetto, è il potente cui don Rodrigo si rivolge per attuare il piano di rapire Lucia Mondella.

3.La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis. È una malattia quarantenaria e per il Regolamento Sanitario Internazionale è assoggettata a denuncia internazionale all'OMS, sia per i casi accertati che per quelli sospetti.

4.un pane, che si era scambiato con il fratello del nobile ucciso quando si era recato da lui a chiedere perdono.
Egli lo chiamava "pane del perdono" e lo portava sempre nella sua bisaccia, come monito per sè e come ricordo dell'uomo altezzoso che lo aveva ricevuto per umiliarlo e con il quale, invece, aveva scambiato un abbraccio ed aveva condiviso lacrime di pentimento

maryetonyforever
1. I Promessi Sposi” è un romanzo storico, ovvero un romanzo che ambienta una vicenda, vera o inventata, in luoghi reali e in un’epoca storica precisa, di cui si descrivono con fedeltà i costumi e le idee.

2. L'Innominato, figura malvagia la cui malvagità più che ripugnanza forse incute rispetto, è il potente cui don Rodrigo si rivolge per attuare il piano di rapire Lucia Mondella.

3.La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis. È una malattia quarantenaria e per il Regolamento Sanitario Internazionale è assoggettata a denuncia internazionale all'OMS, sia per i casi accertati che per quelli sospetti.

4.un pane, che si era scambiato con il fratello del nobile ucciso quando si era recato da lui a chiedere perdono.
Egli lo chiamava "pane del perdono" e lo portava sempre nella sua bisaccia, come monito per sè e come ricordo dell'uomo altezzoso che lo aveva ricevuto per umiliarlo e con il quale, invece, aveva scambiato un abbraccio ed aveva condiviso lacrime di pentimento §.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.