Domande "In morte del fratello Giovanni" di U.Foscolo
Sera a tutti!!
Scusate l'orario ma ho trovato solo ora il tempo..
alcune domande sulla poesia "In morte del fratello Giovanni" di Ugo Foscolo.
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quiete.
Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
1.Quali sono, nel sonetto, le parole-spia del tema "esilio"? Individuale e trascrivile.
2.Individua ed elenca le parole che nel sonetto definiscono il tema della "tomba".
3.Nella figura materna, la famiglia dispersa si ritrova insieme ancora una volta. In quale verso questo miracolo sembra compiersi?
4.Il sonetto che hai appena letto può essere definito... una forma chiusa o aperta?
5.Sottolinea gli enjambements presenti nel sonetto e rispondi: a quale sentimento o situazione danno il massimo rilievo?
Grazie per l'aiuto!!
A presto, Viking :hi
Scusate l'orario ma ho trovato solo ora il tempo..
alcune domande sulla poesia "In morte del fratello Giovanni" di Ugo Foscolo.
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quiete.
Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
1.Quali sono, nel sonetto, le parole-spia del tema "esilio"? Individuale e trascrivile.
2.Individua ed elenca le parole che nel sonetto definiscono il tema della "tomba".
3.Nella figura materna, la famiglia dispersa si ritrova insieme ancora una volta. In quale verso questo miracolo sembra compiersi?
4.Il sonetto che hai appena letto può essere definito... una forma chiusa o aperta?
5.Sottolinea gli enjambements presenti nel sonetto e rispondi: a quale sentimento o situazione danno il massimo rilievo?
Grazie per l'aiuto!!
A presto, Viking :hi
Risposte
di niente....
Grazie mille orrfeos!!!!! :D
1-s'io non andrò sempre fuggendo, i miei tetti saluto, Straniere genti
2-tua pietra, tuo cenere muto
3-La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, quì infatti il poeta desidera invano si poter tornare nella città di Venezia dove vive la madre e dove è sepolto il fratello.
4-In morte del fratello Giovanni mette in primo piano il tumulto delle passioni e infonde vivacità e agitazione anche alla forma che diviene essa stessa più movimentata e calda.E' poi l'unico modo per Foscolo di poter rincontrare il fratello, è un viaggio accessibile solo attraverso la poesia per questo ha una forma aperta...almeno credo...
5-
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quiete.
Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
Gli enjambements esprimono una frattura interiore del poeta personificata nel testo attraverso essi poichè spezzato, frazionato...è il tumulto, il dolore che prova Foscolo.
2-tua pietra, tuo cenere muto
3-La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, quì infatti il poeta desidera invano si poter tornare nella città di Venezia dove vive la madre e dove è sepolto il fratello.
4-In morte del fratello Giovanni mette in primo piano il tumulto delle passioni e infonde vivacità e agitazione anche alla forma che diviene essa stessa più movimentata e calda.E' poi l'unico modo per Foscolo di poter rincontrare il fratello, è un viaggio accessibile solo attraverso la poesia per questo ha una forma aperta...almeno credo...
5-
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quiete.
Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
Gli enjambements esprimono una frattura interiore del poeta personificata nel testo attraverso essi poichè spezzato, frazionato...è il tumulto, il dolore che prova Foscolo.
sò sottolineare solo gli enjambements,le altre cose a me nn le chiedono 0.o ciho fatto un compito in classe una settimana fa...però a me chiedono l'analisi metrica,tutte ste cose qui..niente parole-spia 0.o