Domanda sul purgatorio di Dante

lavagna4321
Perché le prime due terzine dell' ottavo canto del purgatorio della Divina Commedia sono così espressive riguardo al tema dell'esilio?

Miglior risposta
nonsochemetterequi
il canto si apre con il richiamo alla nostalgia(prende spunto da questo tema dal canto precedente dove si parla delle sofferenze dei sudditi coinvolti nelle guerre dei principi).A dante è molto caro il tema dell esilio e delle memorie dell esilio, che tra l altro ai piedi della montagna del purgatorio si fonde con le speranze e le visioni del cielo.Il tema dell esilio è ripreso, come già detto, dal canto precedente nella preghiera delle anime espiate ( il "salve regina").il canto si apre proprio con la lontananza del marinaio-pellegrino( questo rimanda alla lontananza dalla patria e quindi all esilio).
Spero di essere stata chiara..
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.