Divina Commedia. Canto VI, Inferno.
Nel VI canto di ciascuna cantica viene affrontato il tema politico .Metti in luce il contesto storico in cui operava Dante,aiutandonti con le seguenti domande. -Firenze non viene mai nominata esplicitamente ma attraverso una perifrasi(la citta partita);che significato ha questa scelta? -Quali sono ,secondo Dante, le cause del disordine civile? -a che cosa è dovuto il risentimento dell'autore nei confronti della sua città natale?
Risposte
http://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-vi.html qui trovi tutto
eccoti alcuni link utili:
http://www.****.org/lezione/commedia-dante-alighieri-politica-inferno-purgatorio-paradiso-giustiniano-8567.html
http://www.cantidivinacommedia.it/dante-alighieri-politica-firenze.html
e anche qui:
https://forum.skuola.net/italiano/divina-commedia-vi-canto-inferno-191391.html
http://www.****.org/lezione/commedia-dante-alighieri-politica-inferno-purgatorio-paradiso-giustiniano-8567.html
http://www.cantidivinacommedia.it/dante-alighieri-politica-firenze.html
e anche qui:
https://forum.skuola.net/italiano/divina-commedia-vi-canto-inferno-191391.html