Differenze Galileo e Machiavelli
Salve!
Mi servirebbero le differenze e analogie tra Machiavelli e Galileo, sullo stile, sul fine delle opere, sulla loro struttura e anche in generale. Di Galileo prendendo in considerazione "Dialogo sopra i due massimi sistemi" e "Il Saggiatore" e di Machiavelli "Il Princeps", per favore.
Mi servirebbero le differenze e analogie tra Machiavelli e Galileo, sullo stile, sul fine delle opere, sulla loro struttura e anche in generale. Di Galileo prendendo in considerazione "Dialogo sopra i due massimi sistemi" e "Il Saggiatore" e di Machiavelli "Il Princeps", per favore.
Risposte
aggiungo qualcosa alla già precisa risposta di Giorgia.
c'è un termine che accomuna i due ed è "metodo": Machiavelli ha dato vita ad un metodo per la scienza politica, Galilei per la scienza.
Ho poi giusto qualche giorno fa trovato questo passo: " dietro ognuna delle massime perentorie di Machiavelli è accumulata una massa enorme di dati ricavati dall'esperienza, è l'aspetto caratterizzante il metodo scientifico moderno, quello che sarà poi di Galileo e delle scienze fisico-naturali: Machiavelli prima ancora lo applica alle scienze dell'uomo, le scienze che studiano il suo operare politico"
FONTE: "Dal testo alla storia dalla storia al testo", mod.1 -Machiavelli, pag. 8
c'è un termine che accomuna i due ed è "metodo": Machiavelli ha dato vita ad un metodo per la scienza politica, Galilei per la scienza.
Ho poi giusto qualche giorno fa trovato questo passo: " dietro ognuna delle massime perentorie di Machiavelli è accumulata una massa enorme di dati ricavati dall'esperienza, è l'aspetto caratterizzante il metodo scientifico moderno, quello che sarà poi di Galileo e delle scienze fisico-naturali: Machiavelli prima ancora lo applica alle scienze dell'uomo, le scienze che studiano il suo operare politico"
FONTE: "Dal testo alla storia dalla storia al testo", mod.1 -Machiavelli, pag. 8
Sì, grazie, è l'unica cosa che avevo capito anche io, infatti entrambi cercano di dare una svolta in diversi ambiti!
Ciao,
provo a darti una mano: entrambi diedero un contributo all’elaborazione di due importanti prospettive di indagine sul mondo umano. Mentre in Machiavelli si affermò l’idea della costitutiva storicità del mondo degli uomini, in Galilei era importante la riconduzione dell’indagine del mondo umano alle scienze naturali.
Questo è poco, ma è quello che ho potuto riscontrare in merito alla tua domanda.
Ciao,
Giorgia.
provo a darti una mano: entrambi diedero un contributo all’elaborazione di due importanti prospettive di indagine sul mondo umano. Mentre in Machiavelli si affermò l’idea della costitutiva storicità del mondo degli uomini, in Galilei era importante la riconduzione dell’indagine del mondo umano alle scienze naturali.
Questo è poco, ma è quello che ho potuto riscontrare in merito alla tua domanda.
Ciao,
Giorgia.