Differenza tra interrogazone indiretta ed indiretta
Che cosa sono le interrogazoni dirette ed indirette? esempi per favore!!!!!!!
Titoli pertinenti per cortesia!!
Titoli pertinenti per cortesia!!
Miglior risposta
interrogativa diretta:
cara rapa, le interrogative dirette le conosci, sono quelle che ci hai chiesto settimana scorsa. In italiano basta mettere il punto di domanda alla fine di una frase per renderla interrogativa.
interrogativa indiretta:
La preposizione interrogativa indiretta è una subordinata che esprime una domanda, un interrogativo o un dubbio in forma indiretta cioè ponendoli in dipendenza da un’altra proposizione. Le interrogative indirette dipendono:
• Da verbi esprimenti domanda come chiedere, domandare, interrogare, informarsi etc. o da nomi di significato corrispondente come domanda, indagine, interrogazione etc.
"domandai che ore erano" (Che ore sono?); "si informò di chi fosse il mio amico" ("Chi è il tuo amico?")
•Da verbi o locuzioni di significato dichiarativo come dire, sapere, indovinare, pensare, spiegare, far sapere.
•Da verbi, nomi o aggettivi che esprimon dubbio come dubitare, ignorare, essere incerto, etc; dubbio o incertezze etc.; dubbioso e incerto etc.;
Le interrogative indirette sono introdotte da pronomi o aggettivi interrogativi ( chi, quale, quanto ) da avverbi interrogativi ( dove, da dove ) o da congiunzioni con significato interrogativo o dubitativo ( quanto, come, perchè, se).
Le interrogative indirette esplicite hanno il verbo all’indicativo a cogiuntivo o al condizionale. Le interrogative indirette implicite che dipendono dai verbi o dalle locuzioni di significato dubitativo hanno il verbo all’infinito presente.
https://www.skuola.net/grammatica-italiana/proposizione-interrogativa-indiretta.html
cara rapa, le interrogative dirette le conosci, sono quelle che ci hai chiesto settimana scorsa. In italiano basta mettere il punto di domanda alla fine di una frase per renderla interrogativa.
interrogativa indiretta:
La preposizione interrogativa indiretta è una subordinata che esprime una domanda, un interrogativo o un dubbio in forma indiretta cioè ponendoli in dipendenza da un’altra proposizione. Le interrogative indirette dipendono:
• Da verbi esprimenti domanda come chiedere, domandare, interrogare, informarsi etc. o da nomi di significato corrispondente come domanda, indagine, interrogazione etc.
"domandai che ore erano" (Che ore sono?); "si informò di chi fosse il mio amico" ("Chi è il tuo amico?")
•Da verbi o locuzioni di significato dichiarativo come dire, sapere, indovinare, pensare, spiegare, far sapere.
•Da verbi, nomi o aggettivi che esprimon dubbio come dubitare, ignorare, essere incerto, etc; dubbio o incertezze etc.; dubbioso e incerto etc.;
Le interrogative indirette sono introdotte da pronomi o aggettivi interrogativi ( chi, quale, quanto ) da avverbi interrogativi ( dove, da dove ) o da congiunzioni con significato interrogativo o dubitativo ( quanto, come, perchè, se).
Le interrogative indirette esplicite hanno il verbo all’indicativo a cogiuntivo o al condizionale. Le interrogative indirette implicite che dipendono dai verbi o dalle locuzioni di significato dubitativo hanno il verbo all’infinito presente.
https://www.skuola.net/grammatica-italiana/proposizione-interrogativa-indiretta.html
Miglior risposta
Risposte
intendi le frasi interrogative dirette e indirette???
Quelle dirette sono quelle frasi in cui compare il punto interrogativo e sono del tipo:
-come ti chiami?
-Quanti anni hai?
Quelle indirette sono delle frasi subordinate ad una frase principale che sottendono una domanda senza il punto interrogativo. Esempi:
-Le chiese come si chiamava
-Domandò cosa lo turbasse
Quelle dirette sono quelle frasi in cui compare il punto interrogativo e sono del tipo:
-come ti chiami?
-Quanti anni hai?
Quelle indirette sono delle frasi subordinate ad una frase principale che sottendono una domanda senza il punto interrogativo. Esempi:
-Le chiese come si chiamava
-Domandò cosa lo turbasse