Dialogo della Natura e di un Islandese (63370)
quali certezze acquisisce l'islandese negli anni giovanili? Cosa decide di fare?
Risposte
Di nulla! :)
grazie mille =)
Mi dispiace...adesso devo proprio staccare! :( Spero ti risponda qualcun altro, se proprio vedi che non arriva nessuno prova da sola...mi dispiace! :(
Ciao! :hi
Aggiunto 21 ore 22 minuti più tardi:
Provo ad aiutarti con la prima e la quarta che mi sembrano quelle più complesse. Per quatno riguarda le altre due, penso che tu sia in grado di rispondere da sola, devi solo leggere attentatamente il testo, magari aiutandoti con la sintesi di prima.
1^ domanda
Questa è una frase tratta dal brano di Leopardi:
Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a fuggirmi?
Insomma, se Leopardi ha ambientato l'incontro tra l'islandese e la Natura proprio in Africa è perché qui si manifesta maggiormente la potenza della natura. Pensa, ad esempio, agli ambienti che si trovano in questo continente, come la foresta pluviale, dove si possono contrarre molte malattie, la vegetazione è rigogliosa e ci sono alberi altissimi.
4^ domanda
Quando l'islandese finisce di raccontare la sua storia, la Natura gli dice che non si preoccupa della sorte degli uomini né del male che procura loro. L'islandere allora chiede alla Natura perché lo ha messo al mondo, e lei risponde che l'universo si fonda su un ciclo di creazione e distruzione, senza il quale il mondo non esisterebbe. Quindi, devono per forza esserci epidemie, catastrofi naturali ecc.
L'ultima domanda è personale: io risponderei scrivendo che la Natura replica così brevemente alle lamentele dell'islandese perché non si cura del destino degli uomini. Poi ognuno ha la sua interpetazione! :)
Ecco, spero di averti dato molti spunti. :)
Ciao! :hi
Ciao! :hi
Aggiunto 21 ore 22 minuti più tardi:
Provo ad aiutarti con la prima e la quarta che mi sembrano quelle più complesse. Per quatno riguarda le altre due, penso che tu sia in grado di rispondere da sola, devi solo leggere attentatamente il testo, magari aiutandoti con la sintesi di prima.
1^ domanda
Questa è una frase tratta dal brano di Leopardi:
Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a fuggirmi?
Insomma, se Leopardi ha ambientato l'incontro tra l'islandese e la Natura proprio in Africa è perché qui si manifesta maggiormente la potenza della natura. Pensa, ad esempio, agli ambienti che si trovano in questo continente, come la foresta pluviale, dove si possono contrarre molte malattie, la vegetazione è rigogliosa e ci sono alberi altissimi.
4^ domanda
Quando l'islandese finisce di raccontare la sua storia, la Natura gli dice che non si preoccupa della sorte degli uomini né del male che procura loro. L'islandere allora chiede alla Natura perché lo ha messo al mondo, e lei risponde che l'universo si fonda su un ciclo di creazione e distruzione, senza il quale il mondo non esisterebbe. Quindi, devono per forza esserci epidemie, catastrofi naturali ecc.
L'ultima domanda è personale: io risponderei scrivendo che la Natura replica così brevemente alle lamentele dell'islandese perché non si cura del destino degli uomini. Poi ognuno ha la sua interpetazione! :)
Ecco, spero di averti dato molti spunti. :)
Ciao! :hi
Si grazie mille =) Sono perfette le risposte!!!
Riusciresti a trovare la risposta anche in queste?
Perchè certe proprio no so trovarle, e altre scrivo poco e niente e il mio prof vuole delle risposte ampie...
Cmq le domande sono:
1)per quale ragione l'islandese incontra la natura proprio nel cuore dell'africa?
2)quali ostacoli trova pero nel suo cammino?
3) a quali conclusioni giunge l'uomo nella sua ricerca del clima ideale?
4) che cosa risponde la natura alle obiezioni dell'islandese? che valore argomentativo assume secondo te il fatto che la replica alle lunghe lamentele dell'uomo sia tanto breve e recisa?
Grazie mille. Aspetto una tua risposta! =) un beso
Riusciresti a trovare la risposta anche in queste?
Perchè certe proprio no so trovarle, e altre scrivo poco e niente e il mio prof vuole delle risposte ampie...
Cmq le domande sono:
1)per quale ragione l'islandese incontra la natura proprio nel cuore dell'africa?
2)quali ostacoli trova pero nel suo cammino?
3) a quali conclusioni giunge l'uomo nella sua ricerca del clima ideale?
4) che cosa risponde la natura alle obiezioni dell'islandese? che valore argomentativo assume secondo te il fatto che la replica alle lunghe lamentele dell'uomo sia tanto breve e recisa?
Grazie mille. Aspetto una tua risposta! =) un beso
Un islandese si rende conto fin dai primi anni della sua vita, dell’impossibilità di trarre piacere morale e spirituale dalla convivenza con altri uomini. Egli infatti considera stolti i suoi simili che si affannano per procurarsi piaceri quasi sempre a danno di altri uomini. Decide pertanto di vivere isolato dall’umanità così fastidiosa con l’unica aspirazione di tenersi lontano dai patimenti, non solo spirituali ma anche fisici. Fugge così dall’Islanda, paese tormentato dal gelo e dal vulcano e inizia una vera peregrinazione per tutta la terra alla ricerca di un luogo che, senza dare piacere al suo corpo, non infligga almeno sofferenza ad esso. Ben presto però è costretto ad ammettere che i patimenti maggiori non sono inflitti dall’uomo all’altro uomo, ma dalla stessa Natura che sferza l’umanità col gelo, col caldo, i venti, i terremoti, le malattie, la vecchiaia e la morte.
Questa è la parte del brano che ti ho postato prima che secondo me ti tornerà più utile. In poche parole l'islandese durante la sua giovinezza si convince che gli uomini cercano di procurarsi piacere anche a costo di nuocere agli altri, perciò decide di isolarsi dalla società. Poi lascia l'Islanda per cercare un posto più ospitale, ma nessun luogo è adatto. Infatti in alcuni posti il clima è troppo caldo, in altri è troppo rigido, altri ancora sono interessati spesso da terremoti ecc.
Non so se ti sono stata di grande aiuto...ci ho provato! :)
Questa è la parte del brano che ti ho postato prima che secondo me ti tornerà più utile. In poche parole l'islandese durante la sua giovinezza si convince che gli uomini cercano di procurarsi piacere anche a costo di nuocere agli altri, perciò decide di isolarsi dalla società. Poi lascia l'Islanda per cercare un posto più ospitale, ma nessun luogo è adatto. Infatti in alcuni posti il clima è troppo caldo, in altri è troppo rigido, altri ancora sono interessati spesso da terremoti ecc.
Non so se ti sono stata di grande aiuto...ci ho provato! :)
Grazie del brano ma mi servirebbero le risposte dettagliate anche se in sintesi. Ma che saprei almeno cosa scriver, insomma su cosa orientarmi?
Aspetto rispostaa!
Aspetto rispostaa!
Qui c'è un riassunto:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giacomo-leopardi/leopardi-dialogo-natura-islandese.html
La vicenda è spiegata abbastanza bene a mio avviso, spero ti sia d'aiuto. :)
Ciao! :hi
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giacomo-leopardi/leopardi-dialogo-natura-islandese.html
La vicenda è spiegata abbastanza bene a mio avviso, spero ti sia d'aiuto. :)
Ciao! :hi